Sistema muscolare

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Visione anteriore del sistema muscolare

Il sistema muscolare è un sistema che comprende i tendini e i muscoli, il quale funzione principale è il movimento. Altre funzioni sono la protezione degli organi interni e la mimica facciale. Insieme al sistema scheletrico il sistema muscolare forma l'apparato locomotore.

Muscoli[modifica | modifica sorgente]

Il tessuto muscolare è composta da una pluralità di fibre raggruppate in fasci. Le fibre muscolari possiedono delle strutture chiamate miofibrille, che si trovano in parallelo lungo l'asse maggiore della cellula e occupano quasi l'intera massa cellulare. Le miofibrille delle fibre muscolari lisce sono apparentemente omogenee, ma posseggono bande scure e chiare alternate, a causa della distribuzione dei componenti principali delle miofibrille, le proteine actina e miosina.

Esistono tre tipi principali di muscoli: i muscoli scheletrici, i muscoli lisci e il muscolo cardiaco.

Muscolo scheletrico[modifica | modifica sorgente]

I muscoli scheletrici sono i muscoli attaccati alle ossa per mezzo dei tendini. Viene anche chiamato muscolo striato perché il tessuto di cui è costituito, visto al microscopio, presenta delle striature formate dalle bande chiare e scure dei sarcomeri. I muscoli scheletrici compiono movimenti volontari, cioè controllati dalla volontà, muovendo parti dello scheletro.

Muscoli lisci[modifica | modifica sorgente]

I muscoli lisci sono muscoli involontari, infatti sono controllati dal sistema nervoso autonomo. Le cellule che compongono il loro tessuto hanno forma fusiforme e sono prive delle striature del muscolo scheletrico. La muscolatura liscia riveste l'interno di diversi organi interni, i sanguiferi, le vie urinarie, genitali, respiratorie e il canale digerente. A differenza dei muscoli striati i muscoli lisci si contraggono lentamente per periodi di tempo molto lunghi.

Muscolo cardiaco[modifica | modifica sorgente]

Il muscolo cardiaco o miocardio è un tipo di muscolo striato che si trova nel cuore. La sua funzione è quella di pompare il sangue nei vasi sanguigni. A differenza del muscolo scheletrico, il muscolo cardiaco funziona in modo autonomo e ritmico, grazie alle cellule di cui è composto il suo tessuto: le cellule pacemaker. Il suo ritmo di contrazione è regolato dal sistema nervoso autonomo e, nello specifico, il sistema nervoso simpatico aumenta il ritmo del battito, invece il sistema nervoso parasimpatico lo diminuisce.

La forma dei muscoli[modifica | modifica sorgente]

I muscoli hanno una forma affusolata: quelli degli arti sono lunghi e invece quelli del busto sono più larghi.

Ci sono tre tipi di tessuti:
-liscio
-striato
-cardiaco

Il tessuto liscio è presente nei muscoli involontari, come i muscoli viscerali, il tessuto striato si trova nei muscoli volontari, come i muscoli scheletrici e i muscoli pellicciai, dove le cellule sono disposte in modo da formare un reticolo. Il tessuto cardiaco è un particolare tessuto striato presente in solo un muscolo speciale: il cuore. Il cuore è un muscolo speciale perché essendo involontario non ha il tessuto liscio come gli altri. Infatti questo tessuto serve per resistere all'attività del cuore, cioè pompare il sangue.

La contrazione muscolare[modifica | modifica sorgente]

Ogni muscolo è costituito da moltissime fibre riunite in fasce. Le fibre sono le cellule del muscolo: hanno forma allungata e sono costituite da tante miofribrille parallele. Ogni miofribrille è fatta di due lunghe catene di proteine, l'actina e la miosina. Il muscolo si contrae quando nelle miofribille una proteina scorre sull'altra. Le molecole di actina sono sottili e a riposo si sovrappongono parzialmente a quelle più spesse di miosina. Durante la contrazione del muscolo, le molecole di actina scorrono su quelle di miosina, sovrapponendosi di più a esse. Questo scorrimento avviene in ogni miofribrilla e la accorcia, così il ventre del muscolo contratto diventa più corto e aumenta di diametro. L'energia che serve per far contrarre il muscolo è fornita dalla respirazione cellulare che avviene nelle fibre muscolari. Perciò le fibre sono raggiunte da vasi sanguigni, che portano al muscolo il sangue con l'ossigeno e il glucosio. La contrazione avviene quando i muscolo riceve particolari segnali nervosi, perciò le fibre muscolari sono collegate anche a nervi: queste cellule trasmettono al muscolo l'impulso a contrarsi inviato dal sistema nervoso.

La respirazione cellulare[modifica | modifica sorgente]

Il muscolo per lavorare ha bisogno di glucosio ( C6H12O6) e ossigeno ( O2) per contrarsi. Questi due composti, attraverso la respirazione cellulare vengono trasformati in anidride carbonica ( CO2) , acqua ( H2O) e energia che un po' viene usata per far lavorare il muscolo, cioè far scorrere tra loro miosina e actina per far contrarre il muscolo, un po' per liberare calore per tenere il corpo a una temperatura normale, e un po' per le varie funzioni del corpo.

Glucosio + OssigenoAnidride carbonica + Acqua + Energia

I muscoli del corpo umano[modifica | modifica sorgente]

Parti del corpo Faccia Capo Braccio Tronco Arti
Muscoli Zigomatico per sorridere Frontale Deltoide Trapezio Grande gluteo
Orbicolare della bocca Temporale Bicipite Grande pettorale Bicipite femorale
Orbicolare dell'occhio Occipitale Tricipite Piccolo pettorale Gemelli
Massetere delle guance Sternocleidomastoideo Retto addominale Peroneo
Grande dorsale Tibiale
Sartorio
Quadricipite
Semitendinoso