Cuore

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale


bussola DisambiguazioneSe cercavi altri significati del termine, oppure cercavi un'altra persona, vedi la pagina Cuore (disambigua)

Il cuore è un muscolo cavo costituito da un particolare tessuto muscolare chiamato miocardio, è collocato nel torace, all'interno di un involucro chiamato pericardio.

La posizione del cuore all'interno del torace umano

Il motore della circolazione[modifica | modifica sorgente]

Il cuore ha la forma di un cono con la base in alto e la punta in avanti e verso sinistra, è grande come un pugno e pesa dai 230 ai 340 grammi. Una parete verticale lo divide in due parti: la parte sinistra riceve dai polmoni, attraverso le vene polmonari, il sangue ricco di ossigeno da distribuire in tutto l'organismo; la parte destra riceve dalle vene cave superiore ed inferiore il sangue povero di ossigeno da mandare ai polmone a ossigenarsi. La parte sinistra e destra del cuore sono divise orizzontalmente in due cavità: una superiore più piccola (atrio) e una inferiore più grande (ventricolo). Quindi il cuore ha quattro cavità: due atri e due ventricoli. Ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante per mezzo di una valvola, che consente il passaggio del sangue dall'atrio al ventricolo e non viceversa. La valvola della parte sinistra è la valvola mitrale (o bicuspide), quella di destra è la valvola tricuspide. Il cuore è dotato di una proprietà particolare: si contrae in modo automatico e ritmico, senza essere stimolato dall'esterno. Il suo lavoro consiste nel continuo ripetersi di una dilatazione, o diastole e di una contrazione, o sistole e si compie in quattro diverse fasi, che costituiscono il ciclo cardiaco.

Il cuore

Funzioni[modifica | modifica sorgente]

Il ciclo cardiaco[modifica | modifica sorgente]

Rappresentazione del ciclo cardiaco.

Il flusso sanguigno è causato dalla contrazione e dal rilassamento del miocardio, i quali susseguendosi formano il ciclo cardiaco. Nel ciclo cardiaco si possono trovare due fasi, una in cui il cuore si contrae detta sistole, e una in cui si rilassa detta diastole. Vediamole insieme:

  • DIASTOLE DEGLI ATRI: i due atri si dilatano contemporaneamente e si riempiono di sangue; l'atrio sinistro riceve il sangue portato dalle vene polmonari, l'atrio destro invece quello portato dalle due vene cave, superiore e inferiore.
  • SISTOLE DEGLI ATRI: i due atri si contraggono e spingono il sangue nei rispettivi ventricoli
  • DIASTOLE DEI VENTRICOLI: i due ventricoli si dilatano per ricevere il sangue proveniente dai rispettivi atri
  • SISTOLE DEI VENTRICOLI: i due ventricoli si contraggono e spingono il sangue nelle arterie; quello di sinistra lo spinge nell'arteria aorta e quello di destra nell'arteria polmonare

Guarda l'animazione del ciclo cardiaco

Il ciclo cardiaco

La frequenza cardiaca[modifica | modifica sorgente]

Il battito cardiaco che sentiamo avvicinando l'orecchio al petto di un'altra persona è formato da due battiti molto ravvicinati: uno più forte (sistole dei ventricoli) e uno più debole (sistole degli atri), l'interno ciclo corrisponde ad un battito e dura mediamente 0,8 secondi: in un minuto il cuore batte in media circa 70 volte. La frequenza cardiaca (numero di battiti al minuto) varia con l'età, il sesso, l'attività fisica e lo stato emotivo.

L'elettrocardiogramma (ECG)[modifica | modifica sorgente]

L'attività cardiaca produce una debole corrente elettrica che può essere captata da speciali elettrodi applicati in particolari punti delle pelle e amplificata da un apparecchio che lo registra su un tracciato chiamato elettrocardiogramma (ECG), questo fornisce informazioni sulla salute del cuore.

Struttura interna del cuore

Il cuore è un organo cavo situato nella gabbia toracica fra due polmoni . ha la funzione di spingere il sangue nei vasi sanguigni,ha la forma di un cono rovesciato con la punta rivolta vero il basso a sinistra ed è ben protetto dallo sterno e dalle costole.

Struttura[modifica | modifica sorgente]

Il cuore è diviso dal setto atrioventricolare in due lati, uno destro e uno sinistro, ogni lato è diviso a sua volta in una camera superiore, l'atrio, e una inferiore, più grande, il ventricolo. L'atrio e il ventricolo comunicano tramite un'apertura provvista di una valvola. La valvola tra l'atrio destro e il ventricolo destro si chiama valvola tricupsidale, invece quella tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro si chiama valvola bicupside. Il cuore è formato da tre superfici, da una base e da un apice, costituito dal ventricolo sinistro, che punta verso il basso, verso sinistra e in avanti. Il cuore ha quattro margini: il margine destro, costituito dall'atrio destro, il margine inferiore, formato principalmente dal ventricolo destro, il margine sinistro, costituito dal ventricolo sinistro, inclinato verso l'interno e verso l'alto, così da unirsi al margine superiore, il quale è costituito dai grandi vasi. Il cuore è circondato dal pericardio, la sua superficie esterna è rivestita dall'epicardio, internamente è rivestito dall'endocardio, che ha la funzione di far scorrere meglio il sangue per evitare la coagulazione del sangue e le pareti sono costituite dal miocardio. Il cuore è sorretto da uno scheletro fibroso formato da tessuto connettivo.

Note[modifica | modifica sorgente]

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

  • Scienze Focus C: biologia dell'uomo e genetica. Autori: Luigi Leopardi, Francesca Bolognani, Chiara Cateni e Massimo Temporelli. Editore DeA Scuola

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]


Voci correlate[modifica | modifica sorgente]