Muscolo
(Reindirizzamento da Muscoli)
Il muscolo è un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile. L'insieme dei muscoli costituisce il sistema muscolare.
Tipi di muscoli[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono diversi tipi di muscoli[1]:
- Muscoli striati scheletrici: Presentano striature visibili a occhio nudo oppure con microscopio ottico.
- Muscoli striati cardiaci: Comprendono parte della muscolatura del cuore chiamata anche miocardio, le strie intercalari.
- Muscoli lisci: Sono muscoli che non presentano striature traversali e sono di colore più chiaro e molte volte le contrazioni sono involontarie.
- Muscoli antagonisti: Muscoli che si oppongono al movimento rilassandosi.
- Muscoli sinergisti: Muscoli che aiutano altri muscoli che fanno la stessa azione.
- Muscoli fissatori: Muscoli che tengono un osso o stabilizzano un motore primario.
Movimenti muscolari[modifica | modifica wikitesto]
Esistono dei movimenti muscolari[2]:
- Flessione: Quando due ossa di un articolazione si avvicinano per merito dei muscoli flessionari.
- Estensione: Movimento opposto alla Flessione.
- Abduzione: Quando un arto si allontana dalla linea del corpo grazie ai muscoli abduttori.
- Adduzione: Un movimento opposto alla abduzione.
- Rotazione: Si ha quando si ruotiamo il corpo o una parte del corpo grazie ai muscoli rotatori.
- Muscoli mimici: Permettono di fare espressioni con il viso muovendo la pelle.
- Muscoli antagonisti: Muscoli con azioni contrarie e contemporanee.
Funzioni dei muscoli[modifica | modifica wikitesto]
Le funzioni dei muscoli nel corpo sono principalmente sei[3]: Determinazione del movimento, Mantenimento della postura, Stabilizzazione delle articolazioni, produzione di calore, Protezione di ossi e organi interni e Movimento di liquidi e sostanze.
- Determinazione del movimento: i movimenti che facciamo ogni giorno sono determinati dai muscoli; anche il con il cambiamento climatico i muscoli si adattano contraendosi (freddo) o rilassanosi (caldo).
- Mantenimento della postura: i muscoli aiutano a tenere la postura eretta o da seduti malgrado la forza di gravità tenti di ostacolarli.
- Stabilizzazione delle articolazioni: i muscoli stabilizzano le articolazioni.
- Produzione di calore: qiando i muscoli si contraggono producono calore mantenendo la temperatura a 37 gradi C.
- Protezione di ossa e organi interni: i muscoli possono fare da protezione alle ossa o organi diminuire il trauma.
- Movimento di liquidi e sostanze: alcuni muscoli, come il cuore, hanno funzione di "spostare" alcuni liquidi contraendosi.
Note[modifica | modifica wikitesto]