Politica
Per politica s'intende l'arte di governare, in teoria e in pratica, seguendo una costituzione. S'intende quindi come l'attività di un organo politico o di governo per l'organizzazione e l'amministrazione di uno Stato, di una regione, di un comune o di un ente statale[1].
Indice
Origine[modifica | modifica wikitesto]
Deriva dalle parole in lingua greca polis e tikois, cioè significa città e fare. In questo caso vuol dire fare per una città, fare per la comunità. Cioè si occupa di tutto, dallo studio per risolvere diversi problemi: economia, agricoltura, salute, educazione, lavoro, strade ed architettura.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I primi filosofi antichi che inventarono la politica furono Socrate, Aristotele, Platone, Seneca.
Elezioni[modifica | modifica wikitesto]
Le elezioni sono un diritto dei cittadini per la repubblica e per dei sudditi per la monarchia.
Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]
In alcuni Stati le elzioni si fanno nei parlamenti, altri li fanno per votare dei partiti politici, come accadde negli Stati Uniti d'America per votare tra i due partiti: Partito Repubblicano e Partito Democratico, nel 2016.
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Nelle scuole si votano anche per il consiglio comunale dei ragazzi per eleggere un baby sindaco e dei baby assessore[2]. Esiste un manuale per lo studio di questa tematica[3].
Consigli Comunali dei Ragazzi e dei Bambini[modifica | modifica wikitesto]
Istituzioni[modifica | modifica wikitesto]
Ogni Consiglio Comunale dei Ragazzi e dei Bambini elegge un Baby Presidente del Consiglio ed un Baby Sindaco che riomane in carica per un anno. Le liste sono curate e coadiuviati dai docenti di ogni scuola o classe.
Associazionismo[modifica | modifica wikitesto]
Le associazioni politiche sono un insieme di cittadini[7] per degli scopi ed obbiettivi[8].
Partiti politici[modifica | modifica wikitesto]
I partiti sono un gruppo di persone che seguono un'idea politica[9][10].
Liste o movimenti[modifica | modifica wikitesto]
Le liste elettorali sono una lista di candidati[11].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ Skuola.net
- ↑ Parlamento Italiano: Legge 28 agosto 1997, n. 285 - Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza
- ↑ Il manuale dei ragazzi e dei bambini
- ↑ Dal sito web Il Consiglio dei Bambini
- ↑ Ragazzini in Zona - Milano
- ↑ Comune di Mialno - sito web ufficiale
- ↑ Regione Molise
- ↑ Informa Giovani di Roma
- ↑ Enciclopedia delle Scienze Sociali
- ↑ A Tutta Scuola
- ↑ Liste elettorali
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
- N. Iannacconi - U. Maggi, I Consigli dei ragazzi, La Meridiana, Molfetta (BA), 2012. ISBN 978-88-6153-202-1
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Appunti su politica
- Enciclopedia per ragazzi: Partiti politici
- Appunti - Studenti.it: Tema sui giovani e la politica