Cesare Beccaria

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Cesare Beccaria

Cesare Beccaria.jpg

Nome
Cognome
Sesso
Luogo di nascita
Data di nascita
Luogo di morte
Data di morte
Attività
Cesare
Beccaria
M
Milano
15 marzo 1738
Milano
28 novembre 1794
filosofo, economista
scrittore, avvocato

Cesare Beccaria è stato un filosofo, scrittore, avvocato ed economista italiano

Biografia[modifica | modifica sorgente]

Nasce il 15 Marzo 1738 a Milano, figlio di Maria Visconti di Saliceto e Giovanni Saverio di Francesco. Dopo aver studiato a Parma, si laurea a Pavia nel 1758; due anni più tardi sposa Teresa Blasco, nonostante l’opposizione del padre (che gli fa perdere così i diritti di primogenitura). Cacciato di casa dopo le nozze, viene ospitato dall’amico Pietro Verri, che gli offre, per qualche periodo, anche un sostegno economico. Nel frattempo legge le “ lettere persiane” di Montesquieu, che lo portano ad avvicinarsi all’Illuminismo. Nel 1762 diventa padre di Giulia; in questo periodo gli sorge il desiderio di scrivere un libro finalizzato a dare vita a una forma di sostegno dell'umanità più sofferente, anche in virtù dell’insistenza di Alessandro Verri, protettore delle persone in carcere: è così che Cesare Beccaria nel 1764 pubblica (inizialmente in maniere autonoma), il trattato “Dei delitti e delle pene”, che si oppone alla tortura e alla pena di morte.

Pensiero[modifica | modifica sorgente]

Secondo il Beccaria, la pena di morte può essere considerata la guerra di uno Stato intero contro un singolo individuo, e non può essere accettata poiché il bene della vita non può essere a disposizione  della volontà dello stato stesso. Inoltre essa, non ha effetto deterrente sufficiente da giustificarne il ricorso, poiché, sempre secondo il filosofo milanese- il criminale tende ad avere paura dell’ergastolo o della schiavitù molto più che della morte.

Non solo: per Cesare Beccaria chi pensa alla pena di morte può ricavarne una minore fiducia nelle istituzioni oppure rendere addirittura più disposti verso il delitto.

In “Dei delitti e delle pene”, quindi, il giurista meneghino, propone di sostituire la pena di morte con i lavori forzati, utili a dimostrare l’efficacia della legge tramite un esempio prolungato nel tempo e utile alla collettività, che viene così risarcita dei danni causati; i lavori forzati, al tempo stesso, permettono di salvaguardare il valore dell’esistenza umana, e ha un’azione intimidatoria: la morte del corpo viene sostituita dalla morte dell’anima. Nell’opera, inoltre, Beccaria parla dei delitti come violazione di un contratto, adottando un punto di vista evidentemente illuministico che lo porta a ritenere che pena di morte e tortura, più che ingiuste o umanamente poco accettabili, siano semplicemente poco utili.

Il successo dell' opera[modifica | modifica sorgente]

Cesare Beccaria dal 1763 al 1764 scrisse in casa stessa del conte Verri, il famoso libro Dei delitti e delle pene, un breve saggio scritto dall’illuminista italiano Beccaria e pubblicato per la prima volta a Livorno da Marco Coltellini. L'opera si diffuse in poco tempo in tutta Europa, e così anche la sua fama.

Gli intellettuali del tempo si misurarono con questo testo, piccolo ma potente: Voltaire scrisse un commento; Padre Ferdinando Facchineo, monaco, sulle sue “Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti e delle pene”, accusò esplicitamente l’autore di aver offeso la religione e l’autorità sovrana; il testo fu anche tradotto in francese dall'abate André Morellet e ciò permise all'opera di circolare in diversi Paesi, perchè all'epoca il francese era la lingua degli intellettuali e delle corti.

Tra i suoi più illustri lettori si ricorda Thomas Jefferson, che dal testo di Beccaria trasse degli insegnamenti che poi applicò nelle nuove leggi costituzionali americane.

Citazione[modifica | modifica sorgente]

La frase più celebre di Cesare Beccaria è la seguente:

“Se dimostrerò essere la pena di morte nè utile, nè necessaria avrò vinto la causa dell’umanità”.

Sitografia[modifica | modifica sorgente]

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

  • Firpo Luigi e Francioni Gianni, Dei delitti e e delle pene Cesare Beccaria, Milano, Mediobanca,1984
  • Gaspari Gianmarco, Scritti economici Cesare Beccaria, Milano, Mediobanca, 2014

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]