Anticorpo
Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni
Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B quando vengono a contatto con gli antigeni..
Gli anticorpi si attaccano ai microbi in modo che vengano riconosciuti dai globuli bianchi.
Tipi di anticorpi[modifica | modifica wikitesto]
- Le immunoglobuline A sono un tipo di anticorpi, svolgono due funzioni molto importanti, cioè, l'immunità per le mucose e l'immunità neonatale.
- Le immunoglobuline D sono un tipo di anticorpo che ha solo una funzione, cioè quella di mettere in funzione i linfociti B e far partire la loro maturazione.
- Le immunoglobuline E sono invece un tipo di anticorpi presenti solo nei mammiferi, hanno la funzione di proteggere il corpo da infezioni per colpa dei parassiti.
- Le immunoglobuline G sono un tipo di anticorpi, sono quelle più presenti nel nostro corpo.
- Le immunoglobuline M sono un tipo di anticorpi e possiamo dire che queste sono le più grandi e le più pesanti oltre ad essere anche le prime a comparire nel nostro corpo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1880 circa ci fu la scoperta delle tossine e dell'immunizzazione. Il primo passo per la scoperta degli anticorpi è stato effettuato nel 1883 da Edwin Klebs. Nel 1888 Emile Roux e Alexandre Yersin dimostrano che una sostanza causava i sintomi della difterite in diversi animali da laboratorio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bigliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Focus Scienza Vol C - Luigi Leopardi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Wikipedia-Diagnosi
- Wikipedia-Prognosi
- Wikipedia-Anticorpo
- labtestsonline-Anticorso
- humanitas-enciclopedia-anticorpo
- news-medical Anticorpo