Utente:Sofia.calza/Sandbox2

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il motore della circolazione[modifica | modifica sorgente]

Il cuore è un muscolo cavo costituito da un particolare tessuto muscolare chiamato miocardio, è collocato nel torace, all'interno di un involucro chiamato pericardio. Ha la forma di un cono con la base in alto e la punta in avanti e verso sinistra, è grande come un pugno e pesa dai 230 ai 340 grammi. Una parete verticale lo divide in due parti: la parte sinistra riceve dai polmoni, attraverso le vene polmonari, il sangue ricco di ossigeno da distribuire in tutto l'organismo; la parte destra riceve dalle vene cave superiore ed inferiore il sangue povero di ossigeno da mandare ai polmone a ossigenarsi. La parte sinistra e destra del cuore sono divise orizzontalmente in due cavità: una superiore più piccola (atrio) e una inferiore più grande (ventricolo). Quindi il cuore ha quattro cavità: due atri e due ventricoli. Ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante per mezzo di una valvola, che consente il passaggio del sangue dall'atrio al ventricolo e non viceversa. La valvola della parte sinistra è la valvola mitrale (o bicuspide), quella di destra è la valvola tricuspide. Il cuore è dotato di una proprietà particolare: si contrae in modo automatico e ritmico, senza essere stimolato dall'esterno. Il suo lavoro consiste nel continuo ripetersi di una dilatazione, o diastole e di una contrazione, o sistole e si compie in quattro diverse fasi, che costituiscono il ciclo cardiaco.

Il cuore

Funzioni[modifica | modifica sorgente]

Il ciclo cardiaco[modifica | modifica sorgente]

  • DIASTOLE DEGLI ATRI: i due atri si dilatano contemporaneamente e si riempiono di sangue; l'atrio sinistro riceve il sangue portato dalle vene polmonari, l'atrio destro invece quello portato dalle due vene cave, superiore e inferiore.
  • SISTOLE DEGLI ATRI: i due atri si contraggono e spingono il sangue nei rispettivi ventricoli
  • DIASTOLE DEI VENTRICOLI: i due ventricoli si dilatano per ricevere il sangue proveniente dai rispettivi atri
  • SISTOLE DEI VENTRICOLI: i due ventricoli si contraggono e spingono il sangue nelle arterie; quello di sinistra lo spinge nell'arteria aorta e quello di destra nell'arteria polmonare

Guarda l'animazione del ciclo cardiaco

Il ciclo cardiaco

La frequenza cardiaca[modifica | modifica sorgente]

Il battito cardiaco che sentiamo avvicinando l'orecchio al petto di un'altra persona è formato da due battiti molto ravvicinati: uno più forte (sistole dei ventricoli) e uno più debole (sistole degli atri), l'interno ciclo corrisponde ad un battito e dura mediamente 0,8 secondi: in un minuto il cuore batte in media circa 70 volte. La frequenza cardiaca (numero di battiti al minuto) varia con l'età, il sesso, l'attività fisica e lo stato emotivo.

L'elettrocardiogramma (ECG)[modifica | modifica sorgente]

L'attività cardiaca produce una debole corrente elettrica che può essere captata da speciali elettrodi applicati in particolari punti delle pelle e amplificata da un apparecchio che lo registra su un tracciato chiamato elettrocardiogramma (ECG), questo fornisce informazioni sulla salute del cuore.

Note[modifica | modifica sorgente]

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

  • Scienze Focus C: biologia dell'uomo e genetica. Autori: Luigi Leopardi, Francesca Bolognani, Chiara Cateni e Massimo Temporelli. Editore DeA Scuola

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]


Voci correlate[modifica | modifica sorgente]