Essere umano

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
(Reindirizzamento da Uomo)
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale

Lightning sign.png

Attenzione
Alcuni Studenti Istituto comprensivo valle di Ledro stanno lavorando a questa voce.
Potrebbero verificarsi conflitti di edizione.
Puoi modificare, correggere o contribuire lasciando però una spiegazione nella discussione.
Questo lavoro è cominciato nell'anno scolastico A.S. 2021-2022 .
Se leggi questo avviso ad anno scolastico concluso puoi rimuoverlo.

Informazioni sull'andamento dei lavori scolastici le trovi su Categoria:Lavoro di classe in corso


Modello tridimensionale della molecola dell'acqua:2 molecole di idrogeno e 1 molecola di ossigeno

L'essere umano (Homo sapiens) è un'ominide del genere Homo, comprendente l'uomo moderno. Appartiene al regno degli animali e alla classe dei mammiferi.

I sensi[modifica | modifica wikitesto]

Gusto[modifica | modifica wikitesto]

La lingua umana possiede circa 9000 papille gustative, mentre il cane ne ha 1400.

Udito[modifica | modifica wikitesto]

Il range di ascolto dell'orecchio umano è tra 20 Hz e 20 kHz. k vnnb

Vista[modifica | modifica wikitesto]

L'occhio umano può vedere tre colori: blu, verde e rosso. Il senso più sviluppato nell'uomo è la vista, mentre nel cane è l'olfatto.

Olfatto[modifica | modifica wikitesto]

Il naso umano ha circa 5 milioni di recettori olfattivi, cioè percepisce l'odore di meno rispetto al cane che ne ha circa 100 milioni e gli altri animali che in natura sono predatori

Tatto[modifica | modifica wikitesto]

Quill-Nuvola.svg Questa sezione è vuota, modificala !

Chi sono i suoi antenati[modifica | modifica wikitesto]

I suoi antenati del passato sono l'australopiteco, l'Homo habilis e l'Homo erectus.

Homo sapiens sapiens[modifica | modifica wikitesto]

A volte invece di Homo sapiens si considera la sottospecie Homo sapiens sapiens.