Utente:Christian.zamboni/sandbox/2

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Morfologia[modifica | modifica sorgente]

gli scorpioni hanno una somiglianza hanno vicino alla bocca degli organi chiamati cheliceri. un paio di pedipalpi, e quattro paia di zampe,sono usati principalmente per catturare le prede e per la difesa, ma sono anche ricoperti di diversi tipi di peli sensoriali. sono usati principalmente per catturare le prede e per la difesa, ma sono anche ricoperti di diversi tipi di peli sensoriali. L'addome consiste di 12 segmenti distinti,di cui gli ultimi cinque formano ciò che viene comunemente chiamata "coda". Al termine dell'addome c'è il telson. Che ospita una struttura a forma di bulbo che contiene le ghiandole velenifere e un aculeo incurvato per iniettare il veleno. Particolarità degli scorpioni è quella di diventare luminescenti, se esposti ad alcune frequenze ultravioletti. nel maschio sono solitamente più grandi e hanno più "denti", e si suppone rilevino la conformazione del terreno su cui camminano e fungano di essere bravi per individuare feromoni della propria specie di scorpione.

La dimensione dei Scorpioni e dai 5 ai 15 centimetri,la larghezza è di 4/5 centimetri qua in Italia

IN ITALIA[modifica | modifica sorgente]

Come prevenire le punture di scorpione

Essere punti da uno scorpione è un evento piuttosto raro in Italia, ma non impossibile. Si tratta di animali, inclini a nascondersi ma che se intrappolati o molestati possono pungere l’uomo che ritengono un predatore. Nella maggior parte dei casi gli effetti della puntura da Euscorpius sono paragonabili a quelli della puntura di una vespa o di un’ape, in un soggetto adulto, sano, non allergico (normosensibile). Il metodo più efficace per contrastare la presenza di questi aracnidi consiste nell’evitare di fornire loro rifugi quali accumulo di materiali. nella maggior parte del territorio italiano risulta essere presente soltanto il genere Euscorpius.Considerando il solo genere Euscorpius, in Italia sono presenti 12 specie anche se il numero varia secondo le classificazioni e le nuove scoperte.

Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia