Orso
L ' orso è un mammifero della famiglia Ursidae.
Indice
Grizzly[modifica | modifica wikitesto]
Il grizzly è l'orso più grande del mondo. È molto pericoloso; è carnivoro ma si ciba anche di pesci. L'orso può essere alto fino a tre metri.
Habitat[modifica | modifica wikitesto]
L'orso bruno vive negli ambienti forestali montani.
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
L'orso è onnivoro dunque vuol dire che mangia: carne, pesce, frutti, bacche, ecc...
Ed è molto ghiotto di miele.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'orso ha una pelliccia molto lunga e ha una coda molto corta ed ha un olfatto molto sviluppato e anche dell'udito. Hanno un muso di lunghezza variabile e orecchie generalmente rotonde. È capace di alzarsi in piedi con gli arti inferiori e con una zampata è capace di provocare seri danni. I loro denti sono affilati come l'avorio e sono utilizzati come difesa contro i nemici.
L'orso polare[modifica | modifica wikitesto]
L'orso polare, detto anche il orso bianco o in latino Ursus maritimus è un mammifero carnivoro che vive in Antartide.
Habitat[modifica | modifica wikitesto]
Vive in Antartide Il suo habitat è compreso in 5 stati: Canada, Alaska, Russia, Groenlandia e Norvegia.
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Mangia soprattutto foche, ma anche carcasse di cetacei, piccoli trichechi, molluschi, granchi, pesci, vermi di mare, uccelli, piccoli di aquile e civette, volpi polari, renne e lemming.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
I maschi adulti pesano mediamente dai 350 ai 700 kg e sono lunghi dai 2,4 ai 3 metri mentre le femmine pesano tra i 150 e i 250 kg e sono lunghe circa 130 cm e possono arrivare a che pesano tra i 150 e i 250 kg e sono lunghe circa 133 cm, possono vivere fino a 25/30 anni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]