Aiuto:Matematica simboli
Per la scrittura delle espressioni, delle potenze e di altre formule matematica diventa necessario poter uscire dalle righe, come per gli esponenti, o avere dei simboli che riassumono relazioni.
Per scrivere in questo modo si deve usare un codice particolare chiamato LaTeX e per segnalare a MediaWiki, il software che fa funzionare Vikidia, che si vuole usare il Latex si deve inserire il codice tra i tag <math>Latex</math>.
In queste due pagine Aiuto:Formule matematiche Latex e Aiuto:Prontuario TeX di Wikipedia trovate molti dei codici utili per ottenere i simboli matematici che vi servono.
Ad esempio per scrivere una potenza si scrive <math>3^2</math> e si ottiene .
Come viene visualizzato | Cosa si scrive | Spiegazioni |
---|---|---|
<math>2 \cdot 3</math> |
Il simbolo indica la moltipicazione | |
<math>3^2</math> |
Si usa ^ per mandare un numero all'esponente | |
<math>3^{12}</math> |
Se un esponente supera il 10 va racchiuso tra parentesi graffe {esponente} altrimenti solo la prima cifra viene messa all'esponente | |
<math>a_1</math> |
Il simbolo _ serve per aggiungere un indice ad una lettera | |
<math>\frac{3}{7}</math> |
Il codice \frac{...}{...} corrisponde a una frazione tutto quello che si scrive nella prima coppia di parentesi graffe andrà al numeratore, e tutto quello che si scrive nelle seconda coppia al denominatore. |