Trotula de Ruggiero

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Trotula de Ruggiero

Trotula - disegno a matita.jpg
Trotula

Nome
Cognome
Sesso
Luogo di nascita
Data di nascita
Data di morte
Attività
Trotula
De Ruggiero
F
Salerno
1050
1097
Medica

Trotula de Ruggiero è stata una famosa medica italiana e insegnante nella scuola di Medicina salernitana.


Biografia[modifica | modifica sorgente]

Trotula de Ruggiero fu una grande medica italiana nata nel 1050 a Salerno. Operò nella scuola Medica Salernitana e le fu attribuito il trattato "De Passionibus", che introduce la ostetricia e la ginecologia nel campo medico.

Nacque da una nobile famiglia Normanna che le diede la possibilità di studiare medicina. La sua famiglia era conosciuta a Salerno per aver in parte finanziato la costruzione del Duomo di Salerno.

Si sposò con Giovanni Plateario, da cui ebbe due figli, Giovanni e Matteo, che intrapresero entrambi la professione dei genitori. Trotula era conosciuta anche con il nome di Trottula, Trotta, Troctula o Trocta. È la più nota delle studiose che insegnarono medicina alla scuola di Medicina Salernitana e la più famosa in Europa per gli studi legati alla figura femminile.

La sua fama fu tale che medici di tutta Europa si recavano a Salerno per consultarsi con lei. Rodolfo il Monaco, uno dei maggiori cronisti d'età medievale, racconta che, in visita a Salerno nel 1059, incontrò solo "una certa colta matrona", in grado di tenergli testa.

Fu una dei primi medici a occuparsi di pediatria e di malattie femminili, fino a quel momento, sconosciute. Le nozioni da lei scoperte sul concepimento e sulla gravidanza, sono riportate in due trattati: "Trotula major", sulla ginecologia (in cui classifica le patologie ginecologiche) e l'ostetricia (in cui individua le posizioni assunte dal feto nell'utero); "Trotula minor", dedicato alla cosmesi. Per prima affermò che le cause di sterilità possono risiedere sia nell'uomo sia nella donna. Trattò anche di epilessia e di malattie odontoiatriche e delle gengive. Le sue opere, però, per secoli furono attribuite a un medico di nome "Trottus".

Morì nel 1097.

Durante l'Alto Medioevo (476 d.C.-1066 d.C.), mentre in Europa la medicina subiva un blocco, a Salerno la Scuola medica si affermava combinando le conoscenze occidentali con quelle arabe. La Scuola Medica Salernitana, attorno all'anno Mille, fu definita la "Madre delle Università", prima scuola in cui avevano accesso anche le donne mettendo in pratica strategie per curare i malati e le malate non solo nell'anima, ma anche nel corpo.

A Salerno, in via Vinciprova, il noto artista Jorit ha dedicato a Trotula un bellissimo murale, nell'ambito di un progetto da Salerno Mobilità e in collaborazione con la Fondazione "Alfonso Gatto".

Sitografia[modifica | modifica sorgente]

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

Trotula de Ruggiero - disegno a tecnica mista
  • Scienziate nel tempo. 100 biografie, Sara Sesti-Liliana Moro, luglio 2018, Ledizioni LediPublishing
  • "La sinfonia del corpo. Trattato medievale sulla salute e il benessere delle donne" - Trotula de Ruggiero
  • "L'armonia delle donne. Trattato medievale di cosmesi con consigli pratici sul trucco e la cura del corpo" - Trotula de Ruggiero
  • "Sulle malattie delle donne" - Trotula de Ruggiero
  • "Una medica delle donne per le donne" - Tommasina Soraci, Trotula de Ruggiero
  • "Trotula. La prima donna medico d'Europa" - Pietro Greco, L'Asino d'Oro,2020
  • "Da Trotula a Vesalio". Willy Burguet, Itinerari della medicina in Italia, Nerosubianco,2018
  • "Un compendio medievale di medicina delle donne" - M.H.Green (a cura di) Trotula, Sismel,2009
  • "Io, Trotula - Storia di una leggendaria scienziata medievale", di Dorotea Memoli Apicella
  • "Trotula", di Paola Presciuttini, scrittrice fiorentina

Filmografia[modifica | modifica sorgente]

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]