Storia della Sicilia antica

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale

In Sicilia vivevano diversi popolazioni antichi: Elimi, Sicani, Siculi. Spesso erano provenienti dall'antica Grecia, altri verso l'Oriente.

Sicani[modifica | modifica sorgente]

I Sicani vivevano nella parte orientale dell'isola.

In lingua greca antica (Σικανοί, Sǐcāni in latino) erano un popolo della Sicilia stanziato anticamente su gran parte dell'isola.

In seguito all'avvento dei Siculi, essi occuparono una regione centro-meridionale dell'isola, delimitata dai fiumi Imera meridionale, meglio nota come Himera e Halykos e la regione fu chiamata Sicania[1]. Le poche e frammentarie notizie storiche pervenuteci sui Sicani provengono principalmente dagli storiografi greci ed ellenici.

Siculi[modifica | modifica sorgente]

I Siculi in quella sud-occidentale (parte di Agrigento).

Il popolo dei Sikeloi dal nome del presunto re siculo Sikelòs, in greco antico Σικελός, appartenenti a un popolo indoeuropeo di origine italica, cioè protolatini, che raggiunsero la Sicilia attorno al XV secolo a.C.

Elimi[modifica | modifica sorgente]

Gli Elimi si stanziarono nella parte nord-occidentali (tra Palermo e Trapani).

Le origini della popolazione antica degli Elimi (nella lingua greca antica Elymii, Ελύμιοι) sono sconosciute. Si racconta che nella mitologia greca Elimo era figlio illegittimo, cioè fuori dai legami di famiglia, di Anchise, che seguiva Enea, partito dalla città di Troia per poi venire in Sicilia e fondò delle città (secondo Virgilio, invece, egli era siculo, suddito di Aceste).

Gli Elimi probabilmente derivano dalla mescolanza di genti autoctone con popolazione di tipo Egeo, cioè della regione ellenica di Egeo e, forse, gruppi della Liguria.

L'antico nome Elima, si ricorda al periodo in cui i Greci distrussero Troia nel 1184 avanti Cristo, la città dell'Asia Minore.

La regione venne chiamata Elimica, in Grecia, ed i popoli che vi si stanziarono presero il nome di Elimi[2].

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. Anello, 2005, pagina 150
  2. Can. Francesco Aloisio - Storia di Poggioreale - Ed. Failla Palermo 1956