Claudio Monteverdi

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Claudio Monteverdi

Retrato de ClaudioMonteverdi.jpg
Didascalia dell'immagine

Nome
Cognome
Sesso
Luogo di nascita
Data di nascita
Luogo di morte
Data di morte
Attività
Claudio
Monteverdi
M
Cremona
9 maggio 1567
Venezia
29 novembre 1643
compositore


Claudio Monteverdi è stato un compositore italiano.

Biografia[modifica | modifica sorgente]

Claudio Monteverdi nacque a Cremona il 9 maggio 1567 e morì a Venezia il 29 novembre il 1643, dopo essere stato ordinato sacerdote. E' stato un compositore italiano. Inoltre Claudio era figlio del medico Baldassare. La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca. Studiò diversi strumenti come la viola e il contrappunto oltre a studiare canto e composizione fu un bambino prodigio che iniziò a studiare l'organo con il maestro di cappella di Cremona Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'innovazione musicale. A soli quindici anni compose una raccolta di canzonette sacre a tre voci. Nel 1587 compose il primo di nove libri di Madrigali che lo rese famoso in tutta Europa e nel 1590 venne assunto alla corte di Vincenzo Gonzaga a Mantova come suonatore d viola. Monteverdi scrisse una delle prime opere teatrali in cui fosse rappresentato una trama drammatica ovvero un melodramma. Nel 1613 diventa direttore musicale nella basilica di San Marco a Venezia e ci restò fino alla sua morte.

Produzione musicale[modifica | modifica sorgente]

Claudio Monteverdi

All'età di quindici anni Monteverdi vide pubblicate le sue prime opere Sacrae a tre voci (1582). Nel 1584 Monteverdi compose le Canzonette a tre voci, tra il 1587-1590 scrisse il primo e il secondo libro di Madrigali a cinque voci. Dal 1590-1592 Monteverdi lavorò come violinista alla corte dei Gonzaga a Mantova. Monteverdi scrisse una delle opere comiche più famose ovvero l'Orfeo che scrisse nel 1607. Nel 1610 Monteverdi scrisse il Vespro della Beata Vergine che dedicò a papa Paolo V per riuscire a ottenere un lavoro a Roma presso la corte papale.

Note[modifica | modifica sorgente]

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]