Vikidia:Scuole/Home schooling

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina di servizio è rivolta agli insegnanti che vogliono impegnare i propri studenti della fascia 8-13 anni in una sfida educativa inedita, che li vedrà "gareggiare" per arricchire al meglio le voci di Vikidia dedicate al proprio territorio. La sfida si gioca naturalmente nel rispetto delle regole dell'enciclopedia libera per i più piccoli e della sua comunità.

Nonostante la sospensione forzata dei servizi bibliotecari in presenza, dovuta alla pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia, è possibile approfondire e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e ambientale italiano grazie alla disponibilità delle risorse online (a partire dalle voci di Wikipedia) e dei libri che ciascuno di noi ha in casa.

Presentazione[modifica | modifica sorgente]

Imparare le regole della conoscenza enciclopedica, migliorare le voci di Vikidia, familiarizzare con le risorse ad accesso aperto disponibili in rete, consultare, rielaborare e citare le fonti in maniera corretta, promuovere la conoscenza del territorio italiano: tutto questo si può fare anche attraverso una sfida digitale, un format messo a punto dal Future Education Modena (FEM).

Lago Vetoio (Abruzzo)

Il FEM, centro internazionale per elevare ricerca, qualità e impatto dell'educazione in società, ha raccolto la sfida della didattica a distanza dettata dall’emergenza Coronavirus e ha deciso, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia-Romagna, di sostenere scuole, famiglie e studenti offrendo i propri contenuti attraverso tematiche e metodi innovativi. Le esperienze, già in fase di sperimentazione nelle scuole di Modena, si trasformano in sfide digitali da svolgere in modalità Distance Learning per tutti i docenti e studenti d'Italia.

La sfida digitale è un'esperienza didattica innovativa per gestire la didattica in maniera non frontale (anche in digitale) coerente con la vocazione del progetto FEM, che promuove il valore inclusivo dell’innovazione e crede in un apprendimento autentico collegato a sfide ad impatto sociale, e con la missione di Wikimedia Italia, che porta da anni Wikipedia e i progetti fratelli nelle scuole italiane.

Quest'iniziativa, coordinata dal tutor wikimediano Luigi Catalani e dai linguisti del FEM Matteo di Cristofaro e Giulia Berardinelli, è in linea con la writing week promossa dalla comunità di Wikipedia in italiano per supportare il turismo e la cultura italiana durante le settimane dell'emergenza Coronavirus.

L'attività è rivolta a docenti e studenti della scuola superiore di primo grado e degli ultimi due anni della scuola primaria.

Docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado svolgono la stessa attività su Wikipedia, sia nella versione italiana sia nella versione inglese, lavorando esclusivamente allo sviluppo di voci già esistenti ma carenti di informazioni.

Tutti i contenuti prodotti sono utilizzabili dai docenti per integrare le loro lezioni a distanza o direttamente dagli studenti nelle loro giornate di Home Schooling.

Istruzioni[modifica | modifica sorgente]

Step 1: Registrazione del docente[modifica | modifica sorgente]

La prima cosa da fare è la Aiuto:Registrazione come utente, che è uguale per tutti sia per gli insegnanti che per gli studenti. Abbiate la cortesia però di creare la vostra pagina utente appena vi è possibile inserendovi questo codice [[Categoria:Docenti]] che segnala alla comunità il fatto che siete un insegnante. In questo modo verrete elencato/a nella pagina Categoria:Docenti. Suggeriamo di inserire al momento delle registrazione anche la vostra mail.

Se non avete inserito la mail al momento della registrazione, non vi preoccupate.
Andate su Preferenze, inserite la mail, spuntate la casella.

Vikidia selezione mail e notifiche osservati speciali

Ricordatevi sempre di salvare tutte le modifiche che fate.

Il docente inserisce la propria firma nell'apposita sezione Firme dei docenti qui in basso, indicando accanto al proprio nome utente la scuola di appartenenza e la classe (es.: Istituto comprensivo di Altamura, 3 B). Poi segnala la presente pagina wiki di progetto ai propri studenti, invitandoli a eseguire gli step successivi. Nel frattempo, il tutor crea una sottosezione dedicata alla classe nella sezione Firme degli studenti.

Castello di Serravalle (Mineo)

Step 2: Registrazione degli studenti[modifica | modifica sorgente]

Fate registrare i vostri studenti e ricordate loro di lavorare sempre autenticati, questo vi permetterà di controllare il loro lavoro. Suggerite agli studenti di trovare Nome utente e password facilmente ricordabili, magari se nel nome utente si facesse riferimento al nome della scuola, sarebbe più facile anche per gli amministratori risalire al gruppo di lavoro.

Chiedete agli studenti di creare la propria pagina utente: ciascuno di loro dovrà inserire nella propria pagina utente in modalità wikitesto queste prime tre righe:
[[Categoria:Studenti]]
[[Categoria:Studenti scuola media]] oppure [[Categoria:Studenti scuola primaria]]
[[Categoria:Studenti dell'Istituto comprensivo nome istituto]]

Controllate che le pagine utente e le rispettive pagine di discussione degli studenti vadano nei vostri Osservati speciali man mano che le usate.

Come andare su Preferenze

Suggeriamo di far inserire la mail anche ai vostri alunni al momento delle registrazione: in questo modo possono arrivare sulla vostra casella di posta elettronica tutte le notifiche delle modifiche fatte nelle pagine chiamate, Osservati speciali. Così ogni volta che uno studente lavorerà o posterà un commento su una delle pagine che osservate, voi verrete avvertite/i.
Per attivare tutte queste funzioni andate su "I tuoi avvisi" o "Le tue notizie" che trovate a lato del vostro nome utente in alto, ed entrando in Preferenze, vi sarà possibile attivare o disattivare le funzioni che ritenete.

Ogni studente appone la propria firma nell'apposita sezione Firme degli studenti qui in basso, nella parte dedicata alla propria classe.

Step 3: Lettura delle linee guida e uso della pagina di prova[modifica | modifica sorgente]

Dopo aver letto i cinque principi fondatori di Vikidia e le domande più frequenti, lo studente fa un po' di pratica sulla propria pagina delle prove (sandbox) che si attiva creando una sottopagina della pagina utente (ad esempio: se sei l'Utente:PaolinoPaperino puoi creare Utente:PaolinoPaperino/Sandbox).

Per modificare le pagine basta cliccare in alto sulla linguetta "Modifica" (è il cosiddetto Visual editor o sulla linguetta "Modifica wikitesto" (che ci fa scoprire i "segreti" della scrittura wiki).

Step 4: Scelta delle voci da parte degli studenti[modifica | modifica sorgente]

Ogni studente individua (sulla base della provenienza geografica, dei propri interessi, delle fonti disponibili in casa oppure online) una voce mancante tra quelle dedicate alla propria regione. Suggeriamo di dare uno sguardo al [https://it.vikidia.org/wiki/Portale:Italia Portale Italia), dove si trovano anche le linee guida per la scrittura di voci e alcune idee sulle voci da creare. In fondo troverete anche le Categorie.

Ricerca su Vikidia con casella autocompletante

Per scoprire se una voce è già presente, basta mettere nella casella di ricerca il titolo di una voce. La casella è autocompletante e vi suggerisce le pagine esistenti.

In alternativa, lo studente può scegliere di sviluppare una voce già presente ma in forma di abbozzo, scegliendola tra le bozze dedicate alla propria Regione (basta cliccare sulla sottocategoria corrispondente).

Step 5: Sviluppo delle voci e monitoraggio del lavoro[modifica | modifica sorgente]

Lo studente inizia a scrivere la voce o ad arricchirla (se già presente in forma di abbozzo) dal punto di vista del contenuto, delle immagini, eventualmente anche della bibliografia e delle note.

Riassumiamo qui di seguito le istruzioni per la scrittura delle voci, che sono riportate con maggiori dettagli in questa pagina.

Il contenuto deve essere una rielaborazione di fonti esterne che possono essere cartacee (libri e riviste conservati in casa) o digitali. Fonti digitali attendibili e verificabili sono i siti web del MiBACT, dei Comuni o delle Aziende di promozione turistica, ma anche le voci di Wikipedia.

Vale sempre ricordare che non è permesso copiare materiale già pubblicato altrove (né cartaceo, né digitale) e che occorre rispettare il diritto d'autore.

Per facilitare il lavoro degli studenti può rivelarsi produttivo preparare un Modello di voce, Aiuto:Modello di voce. I Modello di voce altro non sono che dei format preallestiti che guidano gli studenti nella scrittura di una voce a riguardo di soggetti che fanno parte di categorie numerose con caratteristiche comuni: le città, i fiumi ecc. Nella pagina sono raccolti i modelli già presenti facilmente utilizzabili. Una volta scelto il modello si scrive il titolo nella casella e si procede con il tasto crea, il sistema provvede automaticamente ad allestire una pagina semicompilata. Lo studente a questo punto altro non deve fare che completare le parti mancanti e pubblicare.

Se il modello di voce non fosse presente tra quelli producibili in automatico con il tasto crea è possibile procedere manualmente. Una volta trovata la pagina del modello, che sarà comunque elencato in fondo alla pagina gli studenti non faranno altro che copiare, dapprima nelle proprie Sandbox, il testo del modello in modalità wikitesto per poi completarlo delle parti mancanti.

Nel testo copiato è opportuno sostituire il codice che lo cataloga nelle categorie dei modelli [[Categoria:Modello per aiuto]] [[Categoria:Modello di voce]] con quello della categoria di appartenenza della voce, ad esempio scrivendo la voce che riguarda un verbo italiano [[Categoria:Verbi]] e, se lo si ritiene necessario, far inserire in testa alla voce il template per i lavori scolastici in corso:

{{Lavoro di classe|Studenti del nome istituto|XX giorni}}

Il docente monitora il lavoro dei propri studenti cliccando sulla c accanto al nome di ciascuno di loro nella sezione Monitoraggio attività degli studenti, dialoga con loro e offre suggerimenti scrivendo nella pagina di discussione delle diverse voci e nella pagina di discussione dei singoli studenti. Il tutor supporta i docenti nella fase di monitoraggio.

Come trovare Contributi utente dal menù

Lo strumento Contributi è molto importante per gli insegnanti, perché permette di monitorare il lavoro degli studenti risalendo ai contributi salvati.

Come usare Contributi Utente su Vikidia

Per controllare il lavoro degli studenti, è sufficiente

  • andare su Pagine Speciali (nel menù a sinistra) e selezionare Contributi utente
  • inserire il nome utente dell'alunno/a

e compaiono tutti i suoi contributi in ordine cronologico.

E' possibile controllare direttamente le voci corrette o ampliate nella loro globalità, oppure vedere il singolo contributo, selezionando due comandi:

  • "diff" permette di vedere la singola modifica, perché indica la differenza di caratteri tra prima e dopo il salvataggio
  • "cron" permette di vedere la cronologia delle modifiche.

Step 6: Valutazione finale[modifica | modifica sorgente]

Quando tutta la classe termina il proprio lavoro, le voci vengono valutate dal docente, dal tutor e dagli altri studenti sulla base di questi criteri: accuratezza dei contenuti, verificabilità attraverso uso delle fonti, qualità delle immagini inserite.

La voce migliore viene inserita dal tutor nell'elenco delle voci vincitrici di ciascuna classe.

Per le voci migliori (a partire dalle voci vincitrici) il tutor chiederà alla comunità di Vikidia la rimozione della dicitura "Abbozzo".

Terminata la fase di emergenza con la riapertura delle scuole, una giuria composta da redattori di Vikidia e docenti assegnerà un premio alla voce migliore tra quelle elaborate dagli studenti italiani.

Voci in lavorazione[modifica | modifica sorgente]

(questa sezione è aggiornata dal tutor)

Monitoraggio attività degli studenti[modifica | modifica sorgente]

(questa sezione è aggiornata dal tutor)

Le voci vincitrici[modifica | modifica sorgente]

  • ...

Firme dei tutor[modifica | modifica sorgente]

Firme dei docenti[modifica | modifica sorgente]

Dopo aver firmato, il docente indicherà accanto al proprio nome utente la scuola di appartenenza e la classe.

  • (esempio) --Luigi Catalani (msg) 10:24, 15 mar 2020 (CET) - Istituto Comprensivo di Altamura, 3 B
  • --Cinzia D'Agostino (msg) 05:30, 22 mag 2020- Istituto Comprensivo di Bella, 4a B e 5a B

Firme degli studenti (divisi per classe)[modifica | modifica sorgente]

Dopo aver firmato nella sottosezione dedicata alla propria classe, gli studenti sono invitati a indicare la voce scelta accanto al proprio nome.

(esempio) Liceo scientifico Fermi di Novara, 3 B[modifica | modifica sorgente]

Istituto Comprensivo di Bella(PZ), 4a B[modifica | modifica sorgente]

--El Hafiane Jannet(msg) 16:54, 25 mag 2020 --Francesca Stolfi(msg) 17:19 25 mag 2020 --Noemi Scaringi(msg)) 17:24 25 mag 2020 --Nicola Cecere Asso(msg) 17:56 26 mag 2020

Istituto Comprensivo di Bella(PZ), 5a B[modifica | modifica sorgente]

--Francescaignico09 (msg)16:53,25 mag 2020 --Miriam del pino 4 (msg)16:53,25 mag 2020 --Miriam Adocchio (msg)17:23, 25 mag 2020

Altre indicazioni utili[modifica | modifica sorgente]

Categorie[modifica | modifica sorgente]

Le Categorie sono l'anima di Vikidia perché riuniscono tutte le voci enciclopediche che afferiscono ad una determinata area. E' importante quindi

Come trovare le categorie in Vikidia
  • imparare a consultarle, per vedere quali voci sono già presenti in Vikidia. Per fare questo basta andare su Pagine Speciali che trovate nel menù a sinistra; questa consultazione serve per
  1. sapere come categorizzare le pagine
  2. sapere quali sono le categorie presenti, prima di crearne di nuove. Molto funzionale è lo strumento dell'albero delle categorie, che spiega come tutte le categorie sono collegate fra loro.
  • imparare a categorizzare le voci: ogni volta che si crea un nuova voce, è importante in fondo indicare la Categoria a cui appartiene, così verrà automaticamente inserita. Per fare questo si scrive [[Categoria:..........]].

Tutte le categorie poi confluiscono nei relativi portali.
Categorie e portali e la barra della ricerca in alto a destra sono gli strumenti da consultare prima di decidere quali voci scrivere, per evitare spiacevoli doppioni.

Pagine di discussione[modifica | modifica sorgente]

Pagine di discussione delle voci enciclopediche[modifica | modifica sorgente]

Ogni voce di Vikidia, ogni pagina utente e qualsiasi altro contenuto è accompagnato a lato da una pagina di Discussione. Nell'utilizzo da parte degli utenti comuni, la pagina di discussione può servire per osservazioni e suggerimenti riguardo il contenuto della pagina principale. In generale questi sono gli spazi dove si discute di come strutturare il lavoro delle pagine da scrivere e si chiedono consigli tecnici.
Da insegnante è possibile usare la pagina di discussione per supportare e correggere il lavoro degli studenti, indicando come e dove migliorare il lavoro. In generale quindi gli studenti lavorano alle pagine e giustificano il lavoro fatto nella pagina discussione. L'insegnante può invece suggerire e correggere invitando l'autore (studente) a modificare il contenuto. Come inserire un intervento nelle pagine discussione è spiegato nel paragrafo che state per leggere.

Pagine di discussione delle pagine utente[modifica | modifica sorgente]

Come iniziare una discussione su Vikidia

Vikidia, come tutte le piattaforme wiki, ha le sue regole e dialogare su Vikidia può apparire complesso in un primo momento. Se si ha la necessità di comunicare con un utente generico o uno studente, si deve

  • cercare la pagina utente dell'interessato nella barra della ricerca in alto a destra, usando la dicitura Utente: nome utente
  • una volta arrivati sulla sua pagina utente, spostarsi sulla pagina di discussione (a lato)
  • andare su Aggiungi discussione ed inserire il testo nello spazio wikitesto
  • ogni singolo intervento ad alunni o utenti generici vanno firmati, quindi dopo i saluti dovete cliccare sulla pennaTastofirmavikidia che trovate nella barra dei comandi, così ogni vostro messaggio verrà registrato con l'ora e il vostro nome utente.

Osservati speciali[modifica | modifica sorgente]

Stellina degli osservati speciali su Vikidia

Un altro strumento molto comodo per i docenti sono gli Osservati Speciali, che permettono di tenere monitorati tutti i contributi delle pagine che sono state segnate come "osservati speciali". Questo comando si trova sempre nelle Pagine Speciali (nel menù a sinistra).
Per segnare una pagina come osservato speciale, basta cliccare la stellina : il colore della stellina indica se la pagina è tra gli osservati speciali (azzurro) o non lo è (bianco).

Comunicare con la comunità di Vikidia[modifica | modifica sorgente]

Come iniziare una discussione sulla Casa sull'albero di Vikidia

Comunicare con la comunità di Vikidia può avvenire per vie diverse, a seconda della natura dell'intervento.
La piazza principale è La casa sull'albero, che trovate nel menù a sinistra. Per iniziare una discussione è necessario, come detto prima, cliccare su Aggiungi una discussione o Lascia un messaggio, inserire il testo del messaggio e poi ricordarsi sempre di firmare.
Qui si possono sollevare questioni d'interesse generale, si ascoltano o danno pareri in merito e si prendono decisioni in modo democratico. Ricorda: tutte le decisioni su Vikidia vanno discusse e condivise. Un altro canale di comunicazione, anche più veloce è il gruppo Telegram. Per qualsiasi dubbio o questione, fate riferimento alla Casa sull'albero e al gruppo Telegram, dove prontamente qualcuno vi risponderà.

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]