Valle d'Aosta
Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni
Valle d'Aosta regione autonoma a statuto speciale | ||
---|---|---|
| ||
![]() (dettagli) |
![]() (dettagli) | |
![]() Cartina della Regione | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Aosta | |
Presidente della Regione | Antonio Fosson (AC-SA-PnV) | |
Vicepresidente della Regione | Renzo Testolin (UV) | |
Presidente del CR | Emily Rini (Ind. | |
Sindaco di Aosta | Fulvio Centoz (PD) | |
Data di istituzione | 1946 | |
Territorio | ||
Altitudine | 951 m s.l.m. | |
Superficie | 3 260,9 km2 | |
Abitanti | 125 666 | |
Densità | 38,54 ab. km2 | |
Province | nessuna[1] | |
Comuni | 74 comuni | |
Confini | Piemonte, Alvernia-Rodano-Alpi (FR), Vallese (CH) | |
Altre informazioni | ||
Lingue | italiano, francese, francoprovenzale, walser, piemontese | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 02 | |
ISO 3166-2 | IT-23 | |
Targa | I-AO | |
PIL procapite | 35 264 € | |
Rappresentanza parlamentare | 1 deputato, 1 senatore | |
Inno | Montagnes Valdôtaines | |
Cartografia | ||
![]() | ||
|
La Valle d'Aosta è una regione italiana. Il suo capoluogo è Aosta.
Indice
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La Valle d'Aosta confina ad ovest con Alvernia-Rodano-Alpi in Francia, a nord col Canton Vallese in Svizzera, ad est ed a sud col Piemonte.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
La Valle d'Aosta è una regione in mezzo alle Alpi è circondata dai 4 monti più alti di tutta l'Italia: il Monte Bianco (4.810 m), che è anche il monte più alto d'Europa, il Monte Cervino (4.478 m), il Monte Rosa (4.637 m) e il Gran Paradiso (4.061 m).
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Province[modifica | modifica wikitesto]
La regione è l'unica in Italia a non avere una Provincia.
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ La Valle d'Aosta non ha province; le funzioni della Provincia di Aosta sono svolte dalla regione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]