Uso dell'H
La lettera H non ha un suono proprio nella lingua italiana ma è importante usarla correttamente e non commettere errori di ortografia.
Indice
Uso dell'H nella lingua italiana[modifica | modifica wikitesto]
Le principali regole dell'H[modifica | modifica wikitesto]
La lettera H si usa:
Le tre regole principali di quando si una l'H | Più informazioni sulla regola | Esempio |
---|---|---|
1. Per distinguere il verbo avere da altre parole con stesso suono ma diverso significato | Hanno / anno (---> Terza persona plurale del verbo avere / periodo temporale)
Ho / o (---> Prima persona singolare del verbo avere / congiunzione) Ha / a (---> Terza persona singolare del verbo avere / preposizione semplice Hai / ai (---> Seconda persona singolare del verbo avere / preposizione articolata) |
|
2. Per creare il suono duro CHI/CHE GHI/GHE | Con C e G davanti a I ed E | pochi, poche, maghi, streghe |
3. Per le esclamazioni come Ahi! Oh! Ahimè! | Ahi! Oh! Ahimè! |
Altri suggerimenti per quando usare e non usare l'H[modifica | modifica wikitesto]
Trucco per ricordare | Regola | Esempio | |
---|---|---|---|
Con H | ato ito uto l'H han sempre voluto | I verbi al trapassato prossimo hanno il verbo avere che richiede l'uso dell'H. | ho parlato
hai dormito hanno sentito |
Se la parola significa possedere, provare una sensazione o aver fatto qualcosa (verbo avere) | ho una nintendo switch, hai freddo, ha giocato tutto il giorno | ||
Senza H | are ere ire l'H va a dormire
are ere ire l'H fanno fuggire |
I verbi all'infinito non sono mai preceduti dall'H. | vado a camminare |
Dove? Come? A chi? Quando? A che cosa? Se rispondo alla domanda l’H non si posa. | vado a casa, mando una lettera a Babbo Natale, Natale è a dicembre, |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- F. Donati e S. Moretti (2015), Grammatica, Teoria, Esercizi, Torino: Lattes Editori, p. 14.