Unione Territoriale Intercomunale
Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni
Le Unioni Territoriali Intercomunali (ufficialmente UTI Unioni Territoriali Intercomunali FVG) sono enti pubblici atti a forme obbligatorie di esercizio associato di funzioni comunali. Tali enti sono presenti solo nella regione Friuli-Venezia Giulia. Fanno parte della legge regionale 26/2014, che ha avuto decorrenza dal 1° gennaio del 2016. Con la loro istituzione sono state soppresse le province di Trieste, Pordenone, Gorizia e successivamente Udine. Sono state soppresse nel 2020 ai sensi della legge regionale 21/2019[1]. Verranno sostituite da 4 enti di decentramento regionale corrispondenti alle precedenti 4 ex-province soppresse.
Enti[modifica | modifica wikitesto]
Unioni Territoriali Intercomunali | Sede |
UTI Giuliana | Trieste |
UTI Carso Isonzo Adriatico | Monfalcone |
UTI Collio - Alto Isonzo | Gorizia |
UTI del Canal del Ferro - Val Canale | Tarvisio |
UTI del Gemonese | Gemona del Friuli |
UTI della Carnia | Tolmezzo |
UTI del Friuli Centrale | Udine |
UTI del Torre | Tarcento |
UTI Mediofriuli | Codroipo |
UTI Collinare | San Daniele del Friuli |
UTI del Natisone | Cividale del Friuli |
UTI Riviera - Bassa Friulana | Latisana |
UTI Agro Aquileiese | Cervignano del Friuli |
UTI del Tagliamento | San Vito al Tagliamento |
UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane | Maniago |
UTI Livenza - Cansiglio - Cavallo | Sacile |
UTI Sile e Meduna | Azzano Decimo |
UTI del Noncello | Pordenone |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Legge Regionale 26/2014 - Friuli-Venezia Giulia - Sito Ufficiale