Suono
Il suono è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione.
Termini "rumore" e "suono" sono usati spesso in fisica come sinonimi, mentre in altri ambiti il termine "rumore" è associato a sensazioni sgradevoli (ad esempio il rumore di un) mentre il termine "suono" è associato a sensazioni gradevoli (ad esempio il suono di uno). L'intensità di un suono viene misurata in decibel
Indice
Come vengono prodotti i suoni[modifica | modifica wikitesto]
Per creare un suono bisogna fare vibrare un corpo. Le vibrazioni sono movimenti che dondolano.Per esempio se pizzichiamo un elastico sospeso da due chiodi incastrati in una tavola e lo lasciamo vibrare, via via si sente un suono sempre meno forte fino a sparire. Si chiamano 'sorgenti sonore tutti i corpi che,messi in vibrazione,producono un suono.
Come si trasmettono i suoni e con che velocità si propagano[modifica | modifica wikitesto]
Il suono si 'passa' grazie all'aria che ci circonda. Le vibrazioni si passano facendo dondolare il mezzo che utilizzano per allargarsi. La velocità dell'espandersi del suono dipende dallo strumento in cui si ingrandisce.
Da cosa è costituita l'onda[modifica | modifica wikitesto]
L'onda è costituita dall'insieme di una cresta e di un ventre,e da ampiezza lunghezza e frequenza d'onda:
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Scienze Focus - Fisica e chimica - Luigi Leopardi, Francesca Bolognesi, Chiara Cateni, Massimo Temporelli - Dea Scuola Garzanti 2014 - Novara.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]