Slalom gigante
È una delle discipline dello sci alpino in cui l'atleta è impegnato a passare alternativamente fra porte blu e rosse a gran velocità.
È una gara più veloce dello slalom speciale (che ha curve più strette e più brevi) ma meno veloce e più tecnica del supergigante.
Per affrontare questa disciplina bisogna avere ottime caratteristiche di velocità, tecnica, scorrevolezza, agilità e grande resistenza e potenza fisica.
Slalom speciale e supergigante sono altre due specialità dello sci alpino.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque come specialità casualmente nel 1935 in Piemonte. Durante una gara di discesa libera, a causa della poca neve, gli organizzatori decisero di aggiungere delle porte in cui far passare obbligatoriamente gli atleti.
Fu introdotta come disciplina nel 1950 dalla FIS.
È presente ai giochi olimpici dal 1952.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La gara si svolge in due manche e vince lo sciatore che realizza il miglior tempo complessivo senza saltare porte.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]