Slalom gigante

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Slalom gigante

Eian Sandvik FIS Giant Slalom Hinterstoder 2010.jpg

Federazione FIS
Invenzione 1935
Genere individuale
Detentore del
titolo mondiale
Flag of Norway.svg Henrik Kristoffersen (maschile)
Flag of Italy.svg Federica Brignone (femminile)
Sport olimpico dal 1952
Componenti di
una squadra
individuale



È una delle discipline dello sci alpino in cui l'atleta è impegnato a passare alternativamente fra porte blu e rosse a gran velocità.
È una gara più veloce dello slalom speciale (che ha curve più strette e più brevi) ma meno veloce e più tecnica del supergigante.
Per affrontare questa disciplina bisogna avere ottime caratteristiche di velocità, tecnica, scorrevolezza, agilità e grande resistenza e potenza fisica.
Slalom speciale e supergigante sono altre due specialità dello sci alpino.

Storia[modifica | modifica sorgente]

Nacque come specialità casualmente nel 1935 in Piemonte. Durante una gara di discesa libera, a causa della poca neve, gli organizzatori decisero di aggiungere delle porte in cui far passare obbligatoriamente gli atleti.
Fu introdotta come disciplina nel 1950 dalla FIS.
È presente ai giochi olimpici dal 1952.

Descrizione[modifica | modifica sorgente]

La gara si svolge in due manche e vince lo sciatore che realizza il miglior tempo complessivo senza saltare porte.

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]