Scienziato

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale

Lo scienziato è una persona specializzata in un determinato argomento della scienza e che usa metodi scientifici per fare delle ricerche.

Lo scienziato osserva un fenomeno e si fa delle domande. Un fenomeno è un cambiamento che avviene nel mondo circostante. Tutti gli scienziati quando fanno delle ricerche usano il metodo sperimentale, inventato da Galileo Galilei.

Hard work of scientists

Tipologie di scienziati[modifica | modifica sorgente]

Ci possono essere tante tipologie di scienziati tra cui queste:

  • Antropologi

Gli antropologi è uno scienziato che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale e fisico, osservando la sua evoluzione, le caratteristiche del suo comportamento e l'intelligenza dei diversi gruppi sociali.

  • Astronomi

L'Astronomo o Astrofisico è un ricercatore che indaga e interpreta i fenomeni fisici che riguardano l'universo. Con osservazioni da Terra e dallo Spazio, l'Astrofisico studia la natura di pianeti, stelle, galassie e di tutti i sistemi e le strutture dell'universo.

  • Biologi

La biologia è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli organismi viventi.

  • Chimici

La Chimica è la scienza che studia le sostanze.

  • Fisici

L'obiettivo che si da la fisica è quello di studiare i fenomeni naturali. Cioè studiare tutti gli eventi che possono essere descritti con delle misure.

  • Geologi

Lo studio approfondito del nostro pianeta ha portato a dividere la geologia in molte discipline specializzate tra cui le più conosciute sono: la Vulcanologia, che studia i vulcani e la Sismologia, che si occupa di terremoti.

  • Paleontologi

Per paleontologia si intende quella scienza che come oggetto di studio ha i fossili. Questo tipo di scienza, infatti, studia sia gli organ ismi animali che vegetali allo stato fossile.

Antropologi[modifica | modifica sorgente]

Leonardo da Vinci è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Talento universale, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità. Lui fu anche scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista. Anche l'automobile che guidiamo noi oggi l'ha progettata Leonardo ma non costruita, infatti la prima automobile a tutti gli effetti è stata creata molto tempo dopo… inoltre l’“automobile” di da Vinci però, a differenza di quelle di oggi, era una specie di trabiccolo a molla, un oggetto teatrale utilizzato per stupire gli spettatori. i i

Astronomi[modifica | modifica sorgente]

Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (anche metodo sperimentale), il suo nome è associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Come detto prima fu Galileo Galilei a introdurre il metodo sperimentale. Questo infatti, permette di garantire alle conclusioni di essere accompagnate da delle prove che dimostrino il successo dell'esperimento. destra 2

Chimici[modifica | modifica sorgente]

Oltre ad essere un chimico, Lavoisier fu biologo, filosofo ed economista francese. I più importanti esperimenti di Lavoisier esaminarono la natura della combustione. Attraverso questi esperimenti, dimostrò che la combustione è un processo che coinvolge la combinazione di una sostanza con l'ossigeno.

Fisici[modifica | modifica sorgente]

Come lavorano[modifica | modifica sorgente]

Gli scienziati studiano seguendo un procedimento che si chiama Metodo Scientifico Sperimentale

Justus Sustermans - Portrait of Galileo Galilei, 1636
  • 1) Osserva un fenomeno naturale
  • 2) Formula un ipotesi per spiegare il fenomeno
  • 3) Esegue un'esperimento per formulare l'ipotesi
  • 4) Appunta e analizza il risultato dell'esperimento precedente
  • 5) Controlla se l'ipotesi è stata confermata dall'esperimento, che per essere più sicuro può anche ripetere.
  • 6) Infine formula una conclusione.

Se la conclusione è corretta, cioè coincide con l'ipotesi, lo studio è finito. Mentre se è scorretta, cioè non coincide con l'ipotesi, è costretto a formularne una seconda. Una cosa da non dimenticare è che questo metodo fu introdotto dallo scienziato Galileo Galilei.

Note[modifica | modifica sorgente]

Wikipedia

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

  • Scienze Focus - Fisica e chimica, Luigi Leopardi - Francesca Bolognani - Chiara Cateni - Massimo Temporelli, DeA Scuola - Garzanti, 2014, Novara.

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]