Scacchi
Gli scacchi sono un gioco da tavolo di memoria, ragionamento e capacità decisionale. Il gioco vede opposti due giocatori, definiti Bianco e Nero in base al colore dei pezzi che muovono durante una partita.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Si suppone che il gioco degli scacchi nacque attorno all'8° secolo, inventato dai persiani, che adattarono un gioco da tavolo indiano già esistente. Giunse in Europa attorno al IX secolo.
Regole[modifica | modifica wikitesto]
Gli scacchi vengono giocati su di una tavola quadrata detta scacchiera, composta da 64 caselle di due colori alternati sulla quale, all'inizio della partita, si trovano trentadue pezzi, sedici per ciascun colore. l'obiettivo del gioco è dare scacco matto all'avversario, ovvero attaccare il re avversario senza che esso abbia la possibilità di scappare.
Pezzi degli scacchi[modifica | modifica wikitesto]
Gli scacchi sono composti da un re, una regina, due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni.
Movimento dei pezzi[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (it) scacchi e altri giochi di scacchiera → treccani.it • enciclopedia dei ragazzi