Rutherfordio
Il rutherfordio o kurchatovio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Rf (o Ku). È un metallo altamente radioattivo.
Indice
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Ci fu una grande discussione sul nome dell'elemento; poiché i sovietici sostenevano di averlo sintetizzato a Dubna proposero dubnio (Db) e anche kurchatovio (Ku) per l'elemento 104, in onore di Igor' Kurčatov . Gli statunitensi invece proposero rutherfordio (Rf) in onore di Ernest Rutherford, un famoso chimico e fisico nucleare neozelandese. L'Unione internazionale di chimica pura e applicata adottò temporaneamente il nome Unnilquadio (Unq) fino a quando, nel 1997, la disputa si risolse con l'adozione del nome attuale.
Dove si trova in natura[modifica | modifica wikitesto]
E’ un elemento artificiale con una emivita (tempo che impiega per disintegrarsi dopo la sua sintetizzazione) inferiore ai 70 secondi; per cui non è presente in natura.
Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]
Molte delle caratteristiche fisiche del Rutherfordio sono sconosciute, ad esempio non si conosce la sua temperatura di fusione, la sua temperatura di ebollizione, il suo stato di aggregazione a 25 °C, la sua densità,… a causa della sua emivita estremamente breve.
Caratteristiche chimiche[modifica | modifica wikitesto]
Si suppone che possieda proprietà chimiche simili all'afnio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il rutherfordio fu sintetizzato per la prima volta nel 1964 all'Istituto unito per la ricerca nucleare di Dubna (Russia). I ricercatori bombardarono del plutonio con ioni di neon accelerati a 113-115 MeV, e sostennero di aver riscontrato tracce di fissione nucleare su un vetro di tipo speciale, con un microscopio, che indicavano la presenza del nuovo elemento.
Nel 1969 i ricercatori dell'Università di Berkeley (California) sintetizzarono l'elemento sottoponendo del californio-249 e del carbonio-12 a collisioni ad alta energia. Il gruppo di Berkeley affermò anche di non essere riuscito a riprodurre il metodo usato dai ricercatori sovietici.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Non ha applicazioni pratiche.
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
Wikipedia
http://www.bisceglia.eu/chimica/elementi/index.html