Puglia
Puglia Regione | ||
---|---|---|
| ||
![]() Stemma |
![]() Bandiera | |
![]() Localizzazione | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Bari | |
Presidente | Michele Emiliano (PD) | |
Territorio | ||
Superficie | 19 540,9 km² km2 | |
Abitanti | 4 051 846 abitanti | |
Province | Bari, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Taranto, Lecce, Brindisi | |
Comuni | 258 | |
Regioni confinanti | Basilicata, Campania, Molise | |
Altre informazioni | ||
Nome degli abitanti | Pugliesi | |
Patrono | San Nicola di Bari, San Michele Arcangelo, Madonna Incoronata | |
Rappresentanza parlamentare | 42 deputato | |
![]() Mappa delle province | ||
La Puglia è una regione italiana. Il suo capoluogo è Bari. Il presidente della regione è Michele Emiliano.
Città[modifica | modifica wikitesto]
Le città principali sono Bari, Foggia, Taranto, Trani, Brindisi, Lecce, Barletta e Andria.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confini[modifica | modifica wikitesto]
La Puglia confina a nord con il Molise e ad ovest con la Campania e la Basilicata, è bagnata a est dal mar Adriatico e a sud-ovest dal mar Ionio.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
La regione più orientale dell'Italia è la Puglia, ha un territorio maggiormente pianeggiante e collinare, ma tuttavia vi sono due zone montuose: il Gargano e il Subappennino Dauno, che superano i 1000-1100m). Il Tavoliere delle Puglie si estende per 4810kmq, ed è la più estesa pianura d'Italia dopo la Pianura Padana; le Murge, è un terreno di origine calcarea situato a sud del Tavoliere che si espande fino alle serre selentine, le serre selentine sono rilievi collinari che si trovano nella provincia di Lecce. Alla Puglia appartiene l'arcipelago delle Tremiti situato a nord-est a largo della costa garganica, le Isole Cheradi a Taranto e l'isola di S.Andrea sulle coste di Gallipoli. Il piccolo arcipelago di Pelagosa,situato a nord-est delle Tremiti oggi è parte della Croazia, ma dal punto di vista geografico la zona è pugliese.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
In Puglia il clima è mediterraneo, con estati calde, ventilate e secche ed inverni miti. Le piogge durante l'autunno e l'inverno sono rare, mentre sull'altopiano delle Murge ci sono molte nevicate provenienti da est. L'escursione termica tra estate e inverno è molta; ad esempio nel Tavoliere si può arrivare dagli oltre 40 °C ai -2 °C/-3 °C invernali.
Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]
La pianta più coltivata in Puglia è l'albero d'ulivo, infatti appena entrati nella Puglia si possono ammirare lunghe distese di ulivi. Ad un tratto si può vedere anche la macchia mediterranea, caratterizzata da un insieme di arbusti resistenti anche alle estati più calde. Pochi secoli fa la Puglia era caratterizzata da mammiferi di taglia molto grossa ad esempio il capriolo ma anche il lupo e il cinghiale. Adesso il clima ha fatto sparire questa specie di animali lasciando spazio agli animali di taglia piccola, come la volpe, il tasso, la talpa...
Ma c'è anche il geco un animale piccolo che si mimetizza.
Capo d'Otranto[modifica | modifica wikitesto]
Capo d'Otranto è il punto più orientale d'Italia, questo territorio si trova nel comune di Otranto ed è la punta della Puglia. Il luogo ha molti turisti anche per la tradizione, che tutte le notti di San Silvestro molte persone aspettano l'alba del capodanno ai piedi del faro cioè si tratta della prima alba di un nuovo anno. Secondo alcune convezioni nautiche è il punto di separazione tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio.
Golfi[modifica | modifica wikitesto]
Nella Puglia esistono due golfi: golfo di Manfredonia e golfo di Taranto. Il golfo di Manfredonia è un territorio bagnato dal Mar Adriatico, estesa per oltre 60 km e si presenta rocciosa a settentrione con strapionbi sul mare e per il resto tutta sabbia; con alcuni tratti paludosi. Invece il Golfo di Taranto è un tratto di mare compreso tra punta Meliso (a Santa Maria di Leuca) e Punta Alice (sulla costa del Mar Ionio).
Parchi[modifica | modifica wikitesto]
In Puglia ci sono due parchi nazionali:Alta Murgia e Gargano. Il parco Alta Murgia è un area naturale protetta, che si trova nelle provincie di Bari e Barletta. Il parco del Gargano invece si trova nella parte nord-orientale nella provincia di Foggia. In Puglia ci sono tre parchi regionali: Bosco incoronata, costa otranto e dune costiere. Bosco incoronata è un area naturale protetta situata al centro del Tavoliere a 12 km da Foggia. Dune costiere invece si trova a Salento nella provincia di Brindisi.
Laghi costieri[modifica | modifica wikitesto]
In Puglia esistono due laghi costieri, quello di Varano e di Lesina. Il lago di Varano è il più grande tra i due con una superficie di 60'5 km² ed è situato a nord del Gargano. A nord confina con il Mar Adriatico, è alimentato da due sorgenti sotterranee: La Foce di Varano e la foce di Capojale. Invece quello di Lesina si trova tra il Tavoliere e il Gargano ed è il più piccolo tra i due, la sua superficie è di 51,4 km² è navigabile su due canali quello di l’Acquarotta e quello di Schiapparo.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
In Puglia il reddito pro-capite è inferiore alla media italiana.
Settore primario[modifica | modifica wikitesto]
Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]
L'agricoltura è molto abbondante perché è favorito dal territorio , quasi ovunque pianeggiante, il 53% della ragione è occupata da suoli coltivati. La coltura più diffusa è l'ulivo la Puglia da sola fornisce oltre la metà di olivo e dell'olio prodotti in Italia. Il latifondo non è più esteso come una volta perché alcune terre sono state distribuite a dei contadini.
Allevamento[modifica | modifica wikitesto]
L'allevamento è assai meno importante dell'agricoltura, perché il suolo è intensamente coltivato. Si allevano solo ovini e si cerca di incrementare l'allevamento di bovini.
Pesca[modifica | modifica wikitesto]
La pesca è un'attività importantissima per la Puglia, che può contare sulla più lunga estensione costiera.
Le marinerie maggiori sono quelle di Taranto, Manfredonia, Molfetta, Mola di Bari, Monopoli, Gallipoli e Castro, le quali praticano tanto la pesca.
Settore secondario[modifica | modifica wikitesto]
Industria[modifica | modifica wikitesto]
Industria si è molto sviluppata nonostante la crisi dell'industria siderurgica e chimica. L'industria siderurgica di Taranto, i cantieri navali di Bari, le industrie tessili, metalmeccaniche e alimentari di Brindisi sono i maggiori poli industriali. A Brindisi e a Bari spicca l'attività portuale, legata per il 90% all'importanza del petrolio.
Abbigliamento[modifica | modifica wikitesto]
In provincia di Bari si è sviluppata una fitta rete di medie e piccole imprese che producono: calzature e abbigliamento.
Industria estrattiva[modifica | modifica wikitesto]
Il sottosuolo pugliese fornisce una buona quantità di bauxite(da cui si ricava l'alluminio) e di bentonite.
Settore terziario[modifica | modifica wikitesto]
Commercio[modifica | modifica wikitesto]
Il commercio ha la sua massima espansione dell'annuale Fiera del Levante, che si svolge a Bari.
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Il turismo è molto sviluppato soprattutto grazie al mare perché l'acqua è cristallina.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Siti Unesco[modifica | modifica wikitesto]
In Puglia ci sino 3 siti UNESCO:
- Castel del Monte situato tra i comuni di Andria e di Corato, fu costruito dall'imperatore Federico secondo 13° secolo.
- I Trulli di Alberobello conosciuti in tutto il mondo per le loro forme, i Trulli sono delle costruzione preistoriche caratterizzate da piante circolari.
- I luoghi longobardi (il santuario di S.Michele) si trovano a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia. Fa parte nel sito di Longobardi in Italia comprende sette luoghi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla lista dei patrimoni dell'UNESCO nel giugno 2011.
Piatti tipici[modifica | modifica wikitesto]
I piatti tipici della Puglia sono:
- Frittata alla menta cioè una classica frittata con l'aggiunta di foglie di mentuccia.
- Cappello si tratta di un timballo farcito con melanzane e zucchine fritte, fette di carne uova sode e formaggio.
- Calzone è fatto con piccoli ripieni (cipolle, pomodoro, acciughe ecc.) e vengono fritti.
- Orecchiette: è una tradizione pugliese in cui l'impasto è formato da pasta di semola e da grano duro che viene impastato a mano.
- Braciole: sono involtini formati da fettine di carne con un ripieno di prosciutto.
- Taralli: la ricetta dice che prima di essere infornato venga immerso per un'istante nell'acqua bollente .Possono essere conditi da pepe.
Lingue[modifica | modifica wikitesto]
La lingua ufficiale della Puglia è la lingua toscana, ma le lingue native della regione sono il napoletano nel Nord della Penisola e il dialetto salentino, probabilmente siciliano, nel Salento. Esiste anche una comunità di lingua arbëreshë, di lingua greca e di lingua albanese
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gabriella Porino- Capo Horn, Lattes, 2011, ISBN
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]