Province d'Italia
Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni
La provincia è una suddivisione amministrativa di secondo grado dell'Italia.
Le province italiane sono 93. Dal 2014 le ex province di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Bari, Catania, Firenze, Bologna, Genova, Venezia, Messina, Reggio Calabria e Cagliari sono state trasformate in città metropolitane
Lista di province[modifica | modifica wikitesto]
Abruzzo[modifica | modifica wikitesto]
Basilicata[modifica | modifica wikitesto]
Calabria[modifica | modifica wikitesto]
Campania[modifica | modifica wikitesto]
Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Ferrara
- provincia di Forlì-Cesena
- provincia di Modena
- provincia di Parma
- provincia di Piacenza
- provincia di Ravenna
- provincia di Reggio nell'Emilia
- provincia di Rimini
Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]
Lazio[modifica | modifica wikitesto]
Liguria[modifica | modifica wikitesto]
Lombardia[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Brescia
- provincia di Bergamo
- provincia di Como
- Provincia di Cremona
- Provincia di Lecco
- Provincia di Lodi
- provincia di Monza e della Brianza
- provincia di Mantova
- provincia di Pavia
- provincia di Sondrio
- provincia di Varese
Marche[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Ancona
- provincia di Ascoli Piceno
- provincia di Fermo
- provincia di Macerata
- provincia di Pesaro e Urbino
Molise[modifica | modifica wikitesto]
Piemonte[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Cuneo
- provincia di Biella
- provincia di Vercelli
- provincia di Alessandria
- provincia di Asti
- provincia di Novara
- provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Puglia[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Foggia
- provincia di Barletta-Andria-Trani
- provincia di Brindisi
- provincia di Lecce
- provincia di Taranto
Sardegna[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Nuoro
- provincia di Oristano
- provincia di Sassari
- provincia di Carbonia-Iglesias
- provincia del Medio Campidano
- provincia dell'Ogliastra
- provincia di Olbia-Tempio
Sicilia[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Agrigento
- provincia di Caltanissetta
- provincia di Enna
- provincia di Ragusa
- provincia di Siracusa
- provincia di Trapani
Toscana[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Arezzo
- provincia di Grosseto
- provincia di Livorno
- provincia di Lucca
- provincia di Massa-Carrara
- provincia di Pisa
- provincia di Pistoia
- provincia di Prato
- provincia di Siena
Trentino-Alto Adige[modifica | modifica wikitesto]
Umbria[modifica | modifica wikitesto]
Valle d'Aosta[modifica | modifica wikitesto]
La Valle d'Aosta è l'unica regione in Italia che non ha provincia.
Veneto[modifica | modifica wikitesto]
- provincia di Belluno
- provincia di Padova
- provincia di Rovigo
- provincia di Treviso
- provincia di Verona
- provincia di Vicenza
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]