Portale:Abruzzo
|
L'Abruzzo
L'Abruzzo è una regione dell'Italia peninsulare, compresa tra l'Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.
Pur essendo geograficamente parte dell'Italia Centrale, l'Abruzzo è legato storicamente e linguisticamente all'Italia Meridionale.
L'Abruzzo vanta il titolo di Regione Verde d'Europa, grazie alla presenza di ben 3 parchi nazionali (il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga), del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino...
Il motto della regione è Forti e gentili.
In vetrina
L'Aquila è un comune italiano di circa 69 000 abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Regione Abruzzo. È la nona città italiana per superficie con i suoi 473 km2. La città attuale è stata fondata nel XIII secolo da 99 castelli limitrofi ad Amiternum, l'antica Aquila, i quali sono commemorati dalla Fontana delle 99 Cannelle. A L'Aquila si è tenuto il primo giubileo della storia nel XIII secolo.

Geografia fisica
Informazioni amministrative
L'Abruzzo è dal 1964 una regione italiana singola a statuto ordinario; fino al 1963 era accorpata al Molise nella regione Abruzzi e Molise. Fino al 1927, anno in cui venne istituita la provincia di Rieti, facevano parte della regione anche tutti i comuni del Circondario di Cittaducale.
L'attuale presidente della regione è Marco Marsilio (FdI), eletto il 10 febbraio 2019.
|
![]() |
![]() |