Politica di San Marino
San Marino | |
---|---|
![]() | |
Questa voce fa parte dell'argomento Politica e Governo di San Marino | |
Argomenti | |
Sito web |
Il sistema politico di San Marino assume i suoi caratteri tipici verso la fine dell'Ottocento. Attualmente c'è un sistema multipartitico; il sistema elettorale proporzionale non consente a nessun partito di prevalere con una maggioranza assoluta in Consiglio, e quindi si formano governi di coalizione.
Indice
Cronologia dei governi dal Novecento in poi[modifica | modifica wikitesto]
Legenda[modifica | modifica wikitesto]
Normale svolgimento[modifica | modifica wikitesto]
- 2001 : PDCS-PCS
Il rosso indica l'anno in cui si sono tenute le elezioni.
Il verde indica i partiti che sono andati al governo.
Con caduta del governo[modifica | modifica wikitesto]
- 2003 :
- 2003 : PCS-PSS
- 2005 : PCS-PDCS
Il viola indica l'anno delle elezioni e della formazione del primo governo.
Il blu indica i partiti del primo governo.
Il nero indica l'anno di formazione di un nuovo governo.
Il rosa indica i partiti del nuovo governo.
Quando una coalizione di governo viene rimpiazzata da un'altra, e si viene quindi a formare un nuovo governo, si dice che quello precedente è caduto.
Elenco[modifica | modifica wikitesto]
- 1906: PSS-UDS;
- 1909: PSS-UDS;
- 1912: PSS-UDS;
- 1915: PSS-UDS;
- 1918: PSS-UDS;
- 1920-1921:
- 1923: PFS;
- 1926: PFS;
- 1932: PFS;
- 1938: PFS;
- 1943: Lista Unica (antifascisti);
- 1945: CdL;
- 1949: CdL;
- 1951: CdL;
- 1955: PSS-PCS;
- 1959: PDCS-PSDIS;
- 1964: PDCS-PSDIS;
- 1969: PDCS-PSDIS;
- 1974: PDCS-PSDIS;
- 1978: PSU-PCS-PSS;
- 1983:
- 1988:
- 1993: PDCS-PSS;
- 1998:
- 2001:
- 2006: APS-SU-PSD;
- 2008: PDCS-APS-NPS-NS-USM;
- 2012: PDCS-NS-PSD-APS;
- 2016: SSD-RF-MC10;
Principali temi politici[modifica | modifica wikitesto]
I principali temi politici sono legati alla gestione dei rapporti economici e amministrativi con l'Italia, cui San Marino è tradizionalmente legata in modo stretto pur rimanendo fuori dall'Unione europea. L'entrata nell'Unione europea è uno dei principali punti di discussione. L'altra priorità è l'aumento della trasparenza e dell'efficienza delle istituzioni. Completano il quadro, la disciplina della cittadinanza, la gestione della crisi economica e la questione gioco d'azzardo-casinò.
Elezioni a San Marino[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche[modifica | modifica wikitesto]

Le prime elezioni della storia moderna di San Marino si tennero dopo l'Arengo del 1906, quando venne tornò l'elettività del Consiglio Grande e Generale.
Fino al 1964 il corpo elettorale era composto dai soli cittadini sammarinesi maschi maggiorenni. Dal 1973 è stato riconosciuto alle donne.
Attualmente, l'elezione avviene a suffragio universale diretto, con diritto di voto al raggiungimento del diciottesimo anno di età. Viene riconosciuto il diritto di voto anche ai cittadini sammarinesi residenti all'estero.
Elezioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Le elezioni amministrative riguardano:
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ dal 2003
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Istituzioni di San Marino
- Partiti politici a San Marino
- Capitani reggenti
- Congresso di Stato
- Consiglio Grande e Generale
- Referendum a San Marino