Pianura

Piani di Castelluccio
In geografia, pianura è riferito a un'ampia area piana formata da terra collocata a una modesta altitudine e caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.[1] Solitamente viene formata dai depositi alluvionali dei fiumi, nel corso di un lungo periodo di tempo. La pianura può essere più adatta degli altopiani, delle colline o delle montagne all'agricoltura, specie quando vi è abbondanza di acqua.
Pianura Padana[modifica | modifica wikitesto]
In Italia la pianura più estesa è la Pianura Padana, con una superficie di circa [2] ed è una delle più grandi pianure europee.
Si estende nelle seguenti regioni: Piemonte; Lombardia; Emilia-Romagna; Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Conta circa 15 milioni di abitanti, pari a oltre un quarto della popolazione italiana.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ Voce pianura sul Vocabolario Treccani on-line, su treccani.it, Istituto Treccani.
- ↑ Pianura Padana, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ↑ PADANA, PIANURA,in Treccani.it – Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.