Pablo Picasso
Pablo Picasso | |||
| |||
Nome Cognome Sesso Luogo di nascita Data di nascita Luogo di morte Data di morte Attività |
Pablo Ruiz M Malaga 25 ottobre 1881 Mougins 8 aprile 1973 pittore |
Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 - Mougins, 8 aprile 1973) è stato un pittore spagnolo. È considerato uno dei maestri della pittura del XX secolo.
Biografia[modifica | modifica sorgente]
Le 4 fasi[modifica | modifica sorgente]
Il periodo blu (1901-1904)[modifica | modifica sorgente]
Uno delle sorelle di Picasso muore ed uno dei suoi amici si suicida. Picasso cade così in una profonda depressione. Egli sceglie di utilizzare solamente il colore blu, un colore freddo che esprime al meglio la sua profonda tristezza, e sceglie di dipingere dei poveri, dei malati e dei mendicanti.
Il periodo rosa (1905-1906)[modifica | modifica sorgente]
Picasso si trasferisce a Parigi dove incontra molti artisti ed il suo cuore è molto più leggero. In questo periodo Picasso predilige il colore rosa e dipinge saltimbachi, giocolieri e clown, con cui egli passò molto tempo.
Il cubismo[modifica | modifica sorgente]
Picasso rimane molto colpito dall'intensità di espressione e dalla semplicità delle forme delle maschere africane perciò si ispirerà ad esse ed aprirà un nuovo movimento pittorico con Georges Braque: il cubismo.
Il pacifismo[modifica | modifica sorgente]
Una città spagnola era appena stata bombardata dagli aerei nazisti è molti civili morirono. Picasso, molto dispiaciuto, decide di dipingere uno dei suoi quadri più celebri: Guernica.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Attenzione!: Le opere di Pablo Picasso sono ancora oggetto di copyright, non è possibile inserirle su Vikidia!
- Frédéric Joliot-Curie.jpg
Francobollo cubano del 1974, che mostra un ritratto del fisico Frédéric Joliot-Curie di Picasso.