Noce
Il fiume Noce nasce nei pressi del Corno dei Tre Signori nel Gruppo dell'Ortles-Cevedale e dopo pochi chilometri va a formare il lago artificiale di Pian Palù, per poi proseguire lungo l'intera valle, alimentato da altri torrenti, quali il Noce Bianco, la Vermigliana e il Rabbies.
Il tragitto del fiume Noce è un torrente che scorre interamente in provincia autonoma di Trento.
Gli affluenti del Noce sono Vermigliana, Meledrio, Rabbies, Barnes, Pescara, Novella, Tresénica, Rinassico.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione (età romana, medievale e moderna)[modifica | modifica wikitesto]
Cartografia (eventuale)[modifica | modifica wikitesto]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Corso del fiume[modifica | modifica wikitesto]
Portata media mensile[modifica | modifica wikitesto]
Affluenti (di destra e sinistra)[modifica | modifica wikitesto]
Piene e alluvioni[modifica | modifica wikitesto]
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Fauna ittica, avicola e macroinvertebrati[modifica | modifica wikitesto]
Indice IBE[modifica | modifica wikitesto]
Flora[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche delle piante e vegetali[modifica | modifica wikitesto]
Indice di funzionalità fluviale[modifica | modifica wikitesto]
Il fiume e l’uomo[modifica | modifica wikitesto]
Le città del fiume[modifica | modifica wikitesto]
Ponti sul fiume[modifica | modifica wikitesto]
Manifestazioni culturali e tradizionali del territorio[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]