Marco Polo

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Marco Polo

Marco Polo portrait.jpg

Nome
Cognome
Sesso
Luogo di nascita
Data di nascita
Luogo di morte
Data di morte
Attività
Marco
Polo
M
Venezia
? ? 1254
Venezia
8 gennaio 1324
scrittore, viaggiatore


Marco Polo è stato uno scrittore e viaggiatore italiano vissuto nella Repubblica di Venezia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Mappa dei viaggi intrapresi dal trio Niccolò, Matteo e Marco Polo

È considerato uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori di tutti i tempi. Insieme al padre Niccolò e allo zio Matteo intraprese un viaggio nel 1271 verso l'oriente. Attraversò l'Anatolia e l'Armenia, per poi scendere verso il fiume Tigri, arrivando probabilmente Mossul e Baghdad. I tre giunsero fino al porto di Ormuz, per poi attraversare la Persia e il Khorasan. Attraverso il deserto del Gobi giunsero ai confini del Catai, la provincia più occidentale della Cina. Quindi proseguirono lungo la parte settentrionale del Fiume Giallo, arrivando infine a Khanbaliq, l'antica Pechino, dopo un viaggio durato tre anni e mezzo. Una volta arrivato nel Catai, Marco ottenne i favori del Kubilai Khan e ne divenne consigliere. Solo dopo 17 anni Marco Polo ritornò a Venezia. Le cronache del viaggio e della permanenza in Asia furono trascritte in francese da Rustichello da Pisa, durante la sua prigionia a Genova (Il 5 settembre 1298 si trovava su una delle navi veneziane sconfitte a Curzola dai genovesi) e raccolte sotto il titolo Devisiment dou monde. Il libro in seguito divenne noto come il Milione. Le sue descrizioni dell'Asia hanno ispirato Cristoforo Colombo.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1982 Marco Polo è stato raffigurato sulla banconota da 1.000 lire italiane che hanno avuto corso legale fino al 1995.