Lago
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Il Lago Maggiore, esempio di lago di origine glaciale
Il lago è una massa di acqua che si trova in un bacino all'interno di un territorio. Spesso è anche chiamato, quando è molto voluminoso o salato, mare interno. I laghi sono alimentati da immissari o da acquiferi. L'acqua in eccesso viene espulsa tramite gli emissari. I laghi possono avere origini diverse[1].
Tipi di lago[modifica | modifica sorgente]
- Laghi glaciali[1]: i ghiacciai scavano nel terreno una valle dalla forma arrotondata; quando il ghiacciaio si scioglie la valle si riempie d'acqua formando così il lago glaciale
- Laghi di sbarramento: quando un ammasso di roccia crolla, blocca il corso di un fiume formando il lago di sbarramento
- Laghi vulcanici[1]: si formano nel cratere di un vulcano estinto[1]
- Laghi costieri[2]: si formano quando una laguna costiera viene chiusa da una striscia di sabbia e detriti detta barra che la separa dal mare
- Laghi tettonici[1]: formati da conche create dai movimenti della crosta terrestre[1]
- Laghi artificiali[2]: costruiti dall'uomo[2] con le dighe
Le correnti[modifica | modifica sorgente]
L'acqua nei laghi non è ferma: oltre alla presenza di immissari (zona di sbocco nel lago) ed emissari (zona di deflusso nel lago), possono formarsi delle onde dovute a varie cause tra le quali il vento.
Note[modifica | modifica sorgente]
Bibliografia[modifica | modifica sorgente]
- La voce della Terra Più 4 - Geografia, Gaia Edizioni, Milano, 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
Lago su it.wikipedia
- origine - ise.cnr.it