Kripton
Il kripton è un gas monoatomico (non metallo) con numero atomico 36 e simbolo Kr. Il suo nome deriva dal greco κρυπτός, kryptòs,”nascosto”.
Indice
Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]
Il Kripton è uno dei prodotti ottenuti dalla fissione nucleare dell'uranio. A temperatura e pressione ambientale è un gas. È incolore e inodore e allo stato solido è composto da cristalli bianchi con struttura cubica.
Caratteristiche chimiche[modifica | modifica wikitesto]
Il Kripton appartiene al gruppo dei gas nobili. Come tutti i gas nobili, il Kripton è inerte, ciò significa che ha scarsa reattività (capacità di una sostanza di reagire con una altra sostanza creando così una reazione chimica).
Dove si trova in natura[modifica | modifica wikitesto]
È un elemento molto raro in natura, presente in modo particolare nell’aria e in una piccolissima percentuale in minerali e meteoriti
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il Kripton venne scoperto nel 1898 da Willam Ramsay e Morris Travers nei residui lasciati dall’evaporazione(passaggio dalla materia di stato liquido alla materia di stato areiforme/gassosa) di tutti gli altri componenti dell’aria liquida.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Il Kripton veniva utilizzato soprattutto per il riempimento delle lampade elettriche a incandescenza e nelle lampade a flash nel campo della fotografia.
Sicurezza[modifica | modifica wikitesto]
Il kripton è considerato un asfissiante (che toglie il respiro) non tossico. Il Kripton, se respirato in grandi quantità, può portare narcosi, come lo stress da immersione a grandi profondità
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di kriptonite è presente anche nei fumetti di Superman.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]