Insetti
Gli Insetti o Entomi (Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe appartenente phylum degli Arthropoda. Costituiscono la maggior parte delle specie animali finora conosciute, infatti in questa classe sono presenti dalle 2 alle 30 milioni di specie, molte ancora da scoprire. Grazie ai loro diversi adattamenti, vivono in qualunque ambiente in cui sia presente sostanza organica. Furono i primi esseri viventi a colonizzare la terraferma.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il corpo degli insetti è diviso in tre parti: il capo, il torace e l'addome. In questi tagmi si trovano le antenne, 2 occhi composti 3 paia di zampe e le ali. Le antenne sono appendici che hanno funzione sensoriale, gli occhi composti sono costituiti da migliaia di ommatidi con funzione di percepire le immagini, le zampe sono articolate e servono per la locomozione, per scavare e a volte hanno anche funzione sensitiva. Gli insetti sono sorretti e protetti da un esoscheletro costituito da chitina, una sostanza elastica e tenace. L'esoscheletro serve anche come struttura a cui si attaccano i muscoli.
Esempi di insetti[modifica | modifica wikitesto]
- Ape
- Bruco
- Calabrone
- Coccinella
- Formica
- Mosca
- Moscerino
- Scarabeo
- Vespa
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]