Generalitat de Catalunya
Generalitat de Catalunya | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Presidente | Quim Torra |
Vicepresidente | Pere Aragonès |
Istituito | 29 settembre 1977 |
da | Costituzione spagnola, Statuto di Autonomia della Catalogna |
Sede | Palau de la Generalitat, Barcellona |
![]() | |
La Generalitat de Catalunya (letteralmente Generalità della Catalogna) è il nome con cui viene indicato il sistema amministrativo-istituzionale del governo autonomo catalano.
Indice
Istituzioni[modifica | modifica wikitesto]
Le istituzioni che compongono la Generalitat sono:
- Parlamento della Catalogna;
- Consiglio Esecutivo della Catalogna (detto anche Governo);
- Presidente della Generalitat de Catalunya;
- altri organi minori contemplati dallo statuto d'autonomia della Catalogna.
Parlamento della Catalogna[modifica | modifica wikitesto]
Il Parlamento della Catalogna (in catalano: Parlament de Catalunya) è l'organo legislativo e di controllo della Generalitat. Esso rappresenta il popolo catalano. La funzione legislativa può essere esercitata direttamente da esso, oppure tramite l'approvazione delle proposte presentate dalla Generalitat. Il Parlamento ha anche il ruolo di stimolo dell'azione politica del Governo stesso.
Il presidente della Generalitat[modifica | modifica wikitesto]
Il presidente della Generalitat (in catalano: President de la Generalitat) è la massima espressione della rappresentazione della Generalitat e rappresenta la Spagna in Catalogna. Il suo compito è quello di dare impulso e di coordinare le attività del Consiglio esecutivo. L'attuale presidente è Quim Torra, entrato in carica il 17 maggio 2018.
Il capo dell'opposizione[modifica | modifica wikitesto]
La figura del capo dell'opposizione è rappresentata dal membro del Parlamento della Catalogna che sia presidente del gruppo parlamentare dell'opposizione con più seggi. Le sue funzioni sono quelle di essere consultato per iniziativa del presidente della Generalitat.[1]
Il Consiglio Esecutivo[modifica | modifica wikitesto]
Il Consiglio Esecutivo della Catalogna (in catalano: Consell Executiu de Catalunya o Govern de Catalunya) è l'organo titolare dell'azione politica e dell'amministrazione della Generalitat ed è anche in possesso del potere legislativo e della funzione esecutiva.
Il Consiglio delle garanzie statutarie[modifica | modifica wikitesto]
Il Consiglio delle garanzie statutarie (in catalano: Consell de Garanties Estatutàries), è un organismo di natura consultiva che prende in esame l'aderenza allo Statuto d'autonomia ai progetti e alle proposte di legge sottoposte al dibattito e all'approvazione da parte del Parlamento.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ http://www.upf.edu/sintesi/2004/da256.htm DECRET 256/2004, de 13 d'abril, de regulació de l'estatut del cap de l'oposició. Article 7
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]