Esperimento scientifico
Un esperimento scientifico è una riproduzione di un fenomeno naturale. Durante un esperimento scientifico bisogna misurare le grandezze presenti nel fenomeno. Le misure prese durante l'esperimento servono a confermare o falsificare la teoria che spiega il fenomeno naturale.
Il metodo sperimentale permette di giungere a una rigorosa interpretazione dei fenomeni tenendo conto delle osservazioni compiute.
Ha lo scopo di garantire che le conclusioni di uno scienziato siano documentate da prove.
L'uso degli esperimenti per confermare le teorie è alla base del metodo sperimentale, introdotto da Galileo Galilei.
Galileo Galilei affermava che la natura si potesse studiare, conoscerne le leggi attraverso l'uso degli esperimenti e della matematica.
Indice
Che significa la parola scienza?[modifica | modifica wikitesto]
La parola scienza deriva dal latino scientia, che significa conoscenza. Essa permette di conoscere più a fondo il nostro mondo e di dare una risposta a numerosi perché.
Allo stesso tempo solleva nuove domande.
Come funziona il metodo sperimentale[modifica | modifica wikitesto]
Il metodo sperimentale è stato definito da Galileo Galilei
La nascita della scienza moderna[modifica | modifica wikitesto]
Con il metodo sperimentale nasce la scienza moderna, un importante cambiamento della scienza.
La scienza moderna comincia nel periodo tra le scoperte di Copernico e Newton e la nascita dipende da vari fattori.
Inizia a svilupparsi in Europa in un periodo di grandi cambiamenti
In cosa consiste la scienza moderna?[modifica | modifica wikitesto]
Nel porre domande alla natura, fare delle indagini sperimentali per ottenere delle risposte
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Scienze Focus - Fisica e chimica - Luigi Leopardi, Francesca Bolognani, Chiara Cateni, Massimo Temporelli - Dea Scuola Garzanti 2014 - Novara.