Dilatazione termica
La dilatazione termica è la proprietà dei materiali di aumentare il proprio volume se riscaldati. Se riscaldo un materiale o un corpo, avendo ricevuto calore, aumenta l'agitazione delle rispettive particelle che tendono a distanziarsi, di conseguenza aumenta anche il proprio volume. La dilatazione termica avviene nei solidi, nei liquidi e nei gas.
Indice
Solidi[modifica | modifica wikitesto]
Nei corpi solidi avvengono tre tipi di dilatazione: dilatazione cubica, dilatazione superficiale e dilatazione lineare. Nei solidi la dilatazione è minore perché le loro particella sono ferme l'una rispetto alle altre.
Dilatazione lineare[modifica | modifica wikitesto]
Nella dilatazione lineare il corpo si dilata in lunghezza o in altezza per esempio i giunti nella fotografia d'estate si avvicinano, poiché la strada tende a dilatarsi, d' inverno si allargano.
Dilatazione superficiale[modifica | modifica wikitesto]
Nella dilatazione superficiale è quando si espande la superficie dell'oggetto.
Dilatazione dei liquidi[modifica | modifica wikitesto]
In alcuni liquidi la dilatazione termica è rilevante, chiaramente visibile, ad esempio nell'alcool.
Dilatazione dei gas[modifica | modifica wikitesto]
Gli aeriformi gas aumentano il volume. Le loro molecole sono libere, rispetto ai liquidi.
L'acqua un caso particolare[modifica | modifica wikitesto]
L' acqua diversa da tutti i liquidi quando viene scaldata si contrae.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Se un corpo viene scaldato esso si dilata perché l'agitazione delle sue particelle aumenta, mentre se un corpo si raffredda l'agitazione delle particelle diminuisce e si contrae.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Scienze Focus Di Luigi Leopardi,Chiara Cateni,Francesca Bolognani,Massimo Temporelli. Anno di pubblicazione 2015
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]