Axolotl
L'Axolotl è una specie di salamandra neotenica.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il nome axolotl (o assolotto) deriva dal nahuatl e significa mostro acquatico. Molti lo chiamano anche piccolo alieno per via del suo aspetto.
Esso è un anfibio, più precisamente una salamandra neotenica. Ma anziché vivere sia sulla terra sia nell'acqua, come fanno gli anfibi, esso rimane sempre in acqua.
Un'altra sua particolarità è il fatto che esso non diventa mai adulto avendo così "un'eterna giovinezza" e vivendo il suo intero ciclo vitale in forma di larva. Inoltre può cambiare leggermente colore per mimetizzarsi con l'ambiente circostante.
Questo animale si trova solo nel Messico centrale, in canali o paludi vicino al lago Xochimilco, con acque profonde e ricche di vegetazione acquatica. Quindi è molto più facile trovarlo in cattività.
Si nutre di ogni forma di vita: da piccoli pesci, a crostacei e molluschi.
L'età media dell'axolotl è di 18-24 mesi di vita e le sue dimensioni variano dai 15 ai 45 centimetri di lunghezza (la maggior parte misura 23 centimetri).
Si pensa che l’axolotl si riproduca per pedogenesi. La pedogenesi è una riproduzione per partenogenesi (è un modo di riproduzione di alcune piante e animali in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato) che si svolge in esemplari femminili che sono ancora nello stadio giovanile e che non diventano adulti.
Le principali caratteristiche che caratterizzano l’axolotl sono:
- una faccia larga, piatta e sorridente.
- degli occhietti vispi sprovvisti di palpebre.
- delle zampine provviste di dita lunghe e sottili dovute al fatto di avere degli arti sottosviluppati.
- un corpo lungo e cicciotto che termina con un codino appuntito.
- una coroncina rosa scuro che ondeggia ad ogni movimento che fa e che serve a respirare.
- tre branchie dietro alla testa che servono anch’esse a respirare.
Per respirare può anche ingoiare l'aria della superficie esterna.
L'axolotl è una specie molto rara, infatti si trova in via di estinzione, principalmente per tre motivi:
- le acque dei laghi e dei canali in cui vive sono sempre più inquinate e inospitali.
- la gente del posto era solita a pescarli poiché la loro carne era considerata una prelibatezza.
- nelle acque in cui vive sono arrivati dei pesci molto grandi e aggressivi che gli danno fastidio.