Augusto
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (in latino: Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus), conosciuto come Ottaviano poi Augusto (nato nel 63 a.C. a Roma e morto il 19 agosto 14 d.C. a Nola), fu il primo imperatore dell Impero romano. Regnò dal 27 a.C. al 14 d.C.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ottaviano è il figlio di Gaio Ottavio e Atia, una nipote di Gaio Giulio Cesare; Giulio Cesare che non ha alcun figlio lo designa come suo erede.
Nel 44 a.C., dopo l'assassinio di Cesare, Ottaviano condivide il potere con Marco Antonio, e nel 43 a.C. formano un triumvirato con Marco Emilio Lepido. Si spartiscono i territori romani: Ottaviano controlla l'Occidente, Antonio l'Oriente e Lepido il Nord dell'Africa. Ottaviano e Antonio (che è l'amante della regina d'Egitto Cleopatra) entrarono in guerra. Antonio e la regina vennero sconfitti da Ottaviano nel 31 a.C. nella Battaglia di Azio e si suicidarono. Questo avvenimento segna simbolicamente il tramonto definitivo della repubblica romana e il passaggio al nuovo principato sanzionato nel 27 a.C., quando il Senato romano gli conferirà il titolo di Augusto e imperatore.
Cronostoria[modifica | modifica wikitesto]
- Repubblica Romana
- Tiberio Claudio Nerone (14 d.C. – 37 d.C.)