Germania

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Germania
Germania – Bandiera Germania - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Einigkeit und Recht und Freiheit
Germania - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Repubblica Federale di Germania
Nome ufficiale (de) Bundesrepublik Deutschland
Lingue ufficiali tedesco
Capitale Berlino  (3 711 931 ab. / 2017)
Politica
Forma di governo Repubblica parlamentare federale
Presidente federale Frank-Walter Steinmeier
Cancelliera federale Angela Merkel
Proclamazione 3 ottobre 1990[1]
Ingresso nell'ONU 18 settembre 1973 (come Germania Ovest)
Ingresso nell'UE 25 marzo 1957 (membro fondatore) (come Germania Ovest)
Superficie
Totale 357 578 km² (64º)
% delle acque 2,18%
Popolazione
Totale 82 366 300 ab. (2019)
Densità 232 ab./km²
Tasso di crescita -0,197
Nome degli abitanti tedeschi
Geografia
Continente Europa
Confini Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera
Fuso orario UTC+1 (UTC+2 in ora legale)
Economia
Valuta Euro
PIL 4 000 386 milioni di $ (2019) ()
Reddito pro capite 48 264 $ (2018) (18º)
ISU (2016) 0,926 ()
Varie
Dominio internet .de, .eu
Prefisso telefonico +49
Sigla automobilistica D
Inno nazionale 'Das Lied der Deutschen'
Festa nazionale 3 ottobre
Germania - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Flag of Germany.svg Germania Ovest
Flag of East Germany.svg Germania Est
 


La Germania divisa, in blu la Repubblica Federale Tedesca, in rosso la Repubblica Democratica Tedesca, in giallo Berlino.

La Germania o Repubblica Federale di Germania è uno stato europeo. È il secondo paese più popolato del continente (al primo posto la Russia) con circa 83 milioni di abitanti. La capitale è Berlino.

Storia[modifica | modifica sorgente]

La Germania, a differenza di altre nazioni europee, ha raggiunto l'unità nazionale successivamente, nel 1871.

Dal Sacro Romano Impero alla nascita della Prussia[modifica | modifica sorgente]

Nel Medioevo l'attuale Germania faceva parte del Sacro Romano Impero (detto anche Primo Reich), la cui capitale era Aquisgrana. Nel 1517 Martin Lutero, affiggendo le sue 95 tesi alle porte della Cattedrale di Wittenberg, dà inizio alla riforma protestante. Nel 1701 nasce il Regno di Prussia, antenato dell'odierna Germania.

Dalla Prussia alla nascita dell'Impero tedesco[modifica | modifica sorgente]

Federico II di Prussia fece diventare la Prussia una delle più grandi potenze europee. Con l'espansione napoleonica il Primo Reich ebbe fine (1805). Nel 1815 venne istituita la Confederazione germanica, che includeva gli Stati dell'ex Sacro romano impero tranne le Fiandre. A differenza della struttura precedente, gli Stati aderenti erano sovrani. Otto von Bismarck e Guglielmo I di Germania realizzarono un'efficace politica espansionistica, portando la Germania allo scontro armato contro l'Impero austriaco e in seguito contro la Terza Repubblica francese. Nel 1866 la Guerra austro-prussiana terminò con la vittoria della Germania, mentre la guerra vinta contro la Francia portò all'espansione tedesca verso Ovest. Nel 18 gennaio del 1871 venne proclamato l'Impero tedesco, chiamato anche Secondo Reich.

Le guerre mondiali e il nazionalsocialismo[modifica | modifica sorgente]

Nella Prima guerra mondiale l'Impero tedesco venne sconfitto dalla Triplice intesa (Impero britannico, Impero russo e Terza Repubblica francese). Il periodo interbellico fu frutto di difficoltà economiche, divisioni fra i partiti e l'affermazione di movimenti a vantaggio di una politica antidemocratica ed autoritaria. Nel 31 luglio del 1932 il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, guidato da Adolf Hitler, vince le elezioni e, successivamente, revoca la libertà di stampa e sottrae dei diritti civili a minoranze, come quella ebrea. Nel 1º settembre del 1939 scoppia la Seconda guerra mondiale, che provoca milioni di morti e catastrofiche distruzioni, finendo nel 1945 con la sconfitta della Germania.

Dalla frazione in 2 stati alla riunificazione[modifica | modifica sorgente]

Nel secondo dopoguerra la Germania viene divisa in 4 territori, ognuno governato da Francia, Regno Unito, Stati Uniti d'America e Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Nel 1948 la Germania viene divisa in 2 Stati: Germania Ovest (Repubblica Federale Tedesca), con capitale Bonn, governata da USA, Francia e Regno Unito; e Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca), con capitale Berlino Est, controllata dall'Unione Sovietica.

Nel 1961 la Germania Est fece costruire il Muro di Berlino, per ostacolare la fuga dei cittadini verso Berlino Ovest. Il muro venne abbattuto successivamente alla disgregazione dell'Urss, e il 3 ottobre del 1990 la Germania si riunifica in uno Stato federale.

Geografia fisica[modifica | modifica sorgente]

Il Großer Krottenkopf, la montagna più alta della Alpi Bavaresi
Map Germany Länder-de.svg

La Germania confina a Nord con la Danimarca, ad Est-Nord-Est colla Polonia, ad Est con la Repubblica Ceca, a Sud con l'Austria e con la Svizzera, a Sud-Ovest con la Francia, ad Ovest con il Lussemburgo, e con il Belgio, ed a Nord-Ovest coi Paesi Bassi.

Pianure e rilievi[modifica | modifica sorgente]

La Germania è divisa in 3 regioni geografiche: il Bassopiano germanico, la regione centrale e le Alpi Bavaresi.

Il Bassopiano germanico, a Nord, è attraversato da diversi fiumi ed è divisa a sua volta in pianura interna e pianura costiera, la quale è meno estesa della precedente.

La regione centrale è formata da massicci di remota origine geologica, dalla bassa altezza e dalle cime smussate.

Ad ovest si trova il Massiccio scistoso renano, la cui altezza non raggiunge gli 800 metri. Ad Est c'è la catena dei Monti metalliferi, la cui altitudine non supera i 1200 metri. A Sud si innalza l'altopiano Svevo-Bavarese, nel quale si trovano varie foreste e laghi, fra cui il lago Bodanico, il lago più esteso della Germania.

A Sud-Est si trovano le Alpi Bavaresi, la cui altezza massima raggiunge quasi i 2.600 metri.

Idrografia[modifica | modifica sorgente]

I fiumi principali sono il Reno (ad Ovest), il Danubio (a Sud), l'Elba (nel Centro-Est) e l'Oder (ad Est).

Le coste si affacciano nel Mare del Nord e nel Mar Baltico, e sono sabbiose e basse. Nel Mare del Nord si trovano le isole Frisone Orientali e le isole Frisone settentrionali.

Clima[modifica | modifica sorgente]

Nelle zone costiere il clima è mite, nel centro è continentale e nelle Alpi Bavaresi è alpino.

Popolazione[modifica | modifica sorgente]

  • maschile singolare: tedesco
  • femminile singolare: tedesca
  • maschile plurale: tedeschi
  • femminile plurale: tedesche

Etnie[modifica | modifica sorgente]

Il 74% della popolazione si concentra nelle città, soprattutto a Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo e Colonia.La parte più popolata è la regione occidentale.I flussi migratori provengono dalle zone europee mediterranee, della Turchia e dall'ex Jugoslavia.

Lingue[modifica | modifica sorgente]

La lingua ufficiale è il tedesco.

Religioni[modifica | modifica sorgente]

Il 43% della popolazione è di religione protestante, il 32% è cattolico, mentre il 2% è musulmano.30 000 invece sono di confessione ebraica, il 3% sono di altre religioni, e il 20% non professa religione.

Economia[modifica | modifica sorgente]

La Germania è la quarta potenza mondiale e la prima in Europa.Ha un forte apparato industriale e una sviluppata rete di comunicazioni.Il suo sistema bancario è il terzo al mondo per dimensioni.

Settore primario[modifica | modifica sorgente]

È sviluppato l'allevamento bovino e suino.Le coltivazioni principali sono i cereali, la barbabietola da zucchero, le patate, il luppolo e la vite.Sono numerosi i boschi da cui si estrae il legname.Nella regione orientale sono disponibili gas naturale, carbone e risorse minerarie, anche se in numero oggi si è ridotto per motivi ambientali.

Settore secondario[modifica | modifica sorgente]

Sono molto sviluppate le industrie farmaceutiche, elettroniche, petrolchimiche, delle macchine utensili, degli strumenti di precisione e automobilistiche.Sviluppate ed avanzate sono le multinazionali.

Settore terziario[modifica | modifica sorgente]

Le ricchezze del settore terziario sono le esportazioni, le attività bancarie ed assicurative, le reti ferroviarie, autostradali e fluviali.Importanti sono i porti (ad Amburgo) e gli aeroporti internazionali (a Francoforte sul Meno).

Bandiera[modifica | modifica sorgente]

La bandiera tedesca

La bandiera della Germania è composta da tre strisce orizzontali della stessa grandezza. I colori sono, dall'alto: nero, rosso e giallo oro. L'oro e il nero indicano la Germania del sud, il rosso indica la Germania del nord.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Wikivoyage[modifica | modifica sorgente]

Note[modifica | modifica sorgente]

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]






VikidiaLogo(cropped).png
VikidiaLogo(cropped).png
Questa voce è stata eletta Articolo della settimana dal 8 luglio al 15 luglio 2014